Cultura e tempo libero - 01 marzo 2021, 18:15

Da domani nelle librerie astigiane il nuovo lavoro di Gianfranco Miroglio. È "Anime"

L'autore si racconta: "Mi sono guardato intorno e ho sondato sentimenti, miei, ma non soltanto. La nostalgia, la tenerezza, l’angoscia e la rabbia crescenti"

L'autore Gianfranco Miroglio

L'autore Gianfranco Miroglio

Si chiama “Anime” il nuovo libro di Gianfranco Miroglio, “costruito lentamente” e pronto alla sua uscita. La pubblicazione, infatti, sarà disponibile da domani nelle librerie astigiane.

Serve, forse, una breve premessa per entrare nel libro, per non sperdersi nel labirinto di momenti, di posti, di nomi. Per incontrarne i personaggi. Patetici eroi. Colpa mia, se tutto potrebbe o potrà apparire confuso: l’addensarsi di cose da dire e di spinte, l’agitazione di un cuore, un affanno che aumenta. -  spiega Miroglio - Il libro è una nuova storia di Coso. Colui che si è fatto conoscere nelle pagine della Culla e i giorni”.

L’autore si racconta

La Culla ha lasciato strascichi vari, dubbi, zone d’ombre, misteri. Soprattutto il mistero di Coso. Una sua esistenza irrisolta, una cronaca monca. – continua Gianfranco - Mi sono detto: ricominciamo a scavare, il presente, quel che abbiamo tra i piedi. Ora. Quel che adesso ci passa per la testa e le mani. Sotto gli occhi. Oppure il futuro dai confini non chiari e le nubi.  Oppure il passato, quasi un solco di un orto vicino che si sperde diritto e lontano, dietro le spalle, fin dove e fin quando noi eravamo diversi. Guardandomi intorno a sondare sentimenti, miei, ma non soltanto: la nostalgia, la tenerezza, l’angoscia e la rabbia crescenti. Incertezza e paura suggerite dai giorni. Una greve, conseguente, accidia sociale".

Tutto il libro – diviso in tre parti - procede al contrario. Inizia con quella che potrebbe essere la fine. "Si apre con Coso che è anziano, che è strano, che respira e che sogna a fatica. È l’oggi. Ed è breve. La fine potrebbe segnare una sorta di inizio. Ma ancora una volta, forse, è una pura illusione”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU