Politica - 11 marzo 2021, 20:04

Malandrone (Ambiente Asti): “Perché sono stati rasi al suolo gli alberi lungo l’argine del Tanaro?”

Il consigliere comunale ha presentato un’interpellanza per ottenere chiarimenti su quanto accaduto nell’autunno scorso

Ceppi alberi tagliati lungo la sponda del Tanaro

Mario Malandrone, consigliere comunale del gruppo Ambiente Asti, ha presentato una interrogazione inerente l’abbattimento di formazioni arboree e arbustive poste a lato delle sponde del fiume nell’ambito di un progetto, risalente al 2017, di riqualificazione ed ampliamento del parco lungo Tanaro.

Il riferimento è al fatto che parecchie essenze arboree (aceri, salici, querce) ed arbustive (biancospini, lavande, rose, ecc.), come scrive Malandrone nell’interpellanza: “dall’autunno scorso sono state rase al suolo senza motivi comprensibili e lasciando il tratto di passeggiata completamente al sole”.

Dopo aver dettagliatamente argomentato i vantaggi conseguenti la presenza di una siffatta vegetazione, il consigliere di Ambiente Asti interroga la giunta per sapere:

  1. Cosa ha determinato tale intervento

  2. Se si intende ripristinare il patrimonio arboreo ed arbustivo eliminato

  3. Se non ci sono stati particolari problemi, se non quello della manutenzione, chi ha deciso l’intervento e a chi eventualmente si pensa di richiedere il risarcimento per la produzione di tale danno patrimoniale, ambientale, fruizionale e paesaggistico

 

 

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU