Riqualificare il centro storico di Nizza Monferrato si può e si deve fare.
Ne è convinta l'Amministrazione, che ha deciso di investire sull'uso di tecnologie all'avanguardia. Il centro storico nicese è patrimonio dell'Unesco e così l'Amministrazione ha deciso di lavorare sul decoro urbano utilizzando tecniche particolarissime.
Il Comune si è rivolto all'azienda "Monitor the Planet", che ha sede a Nizza Monferrato, Faenza e Treviso, per effettuare rilievi con tecniche di laser scanner sul patrimonio di edifici e costruzioni situato all'interno del centro storico.
"Abbiamo usato una tecnologia che supera il concetto stesso di rilievo. Abbiamo messo in campo un prototipo robotico, che usa strumenti topografici di alta precisione, insieme a un operatore, in maniera semi automatica", spiegano Gianluca Palmieri e Stefano Merlino, per Monitor the Planet.
"I lavori sono stati fatti dalle 18 alle 2 del mattino, sfruttando le strade libere. Si tratta di un lavoro davvero innovativo, che ci permette di avere la fotografia ad oggi di tutti i fabbricati del territorio e del loro stato. Ora dovremo estrapolare dati ed evidenziare eventuali problematiche di certi edifici", puntualizza il vicesindaco Pier Paolo Verri.
"Grazie a questo progetto siamo riusciti a rendere più moderno un ricco patrimonio di schede tecniche, aggiornandone il formato. Sarà un grande contributo in più anche per il piano colore", conclude il sindaco Simone Nosenzo.