Cultura e tempo libero - 14 aprile 2021, 09:43

Il Paliotto e le sue evoluzioni al centro della puntata di “Palio: uomini, cavalli e insegne” [VIDEO]

Efrem Zanchettin e Edoardo ‘Dardi’ Mussa ne hanno discusso con alcuni protagonisti dell'evento settembrino

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione

Ieri sera, nel corso della puntata di “Palio: uomini, cavalli e insegne” trasmessa in diretta streaming su www.lavocediasti.it e sulle pagine Facebook de ‘La voce di Asti’ e di ‘Brontolo dice la sua’, Efrem Zanchettin e Edoardo ‘Dardi’ Mussa hanno accentrato l’attenzione sul Palio degli Sbandieratori, noto anche come Paliotto.

In particolare con Marco Grasso, del Borgo San Lazzaro, si è discusso di come si sia evoluto negli anni. Infatti, nonostante lui fosse il più giovane dei tre ospiti, avendo partecipato al suo primo Paliotto nel 1999 è anche quello con maggior esperienza diretta, che pertanto ha avuto modo di vedere i cambiamenti di regolamento e di mezzi tecnici.

Insieme a Roberto Grasso (Borgo Torretta) si è invece guardato ai musici, inizialmente poco integrati nella manifestazione ma ormai, proprio in conseguenza dei cambi di regolamento e degli ‘aggiustamenti’ apportati, elemento integrante imprescindibile delle esibizioni grazie all’integrazione delle chiarine e all’aumento del numero di musici stessi.

Il Paliotto guarda anche ai giovani e… giovanissimi, come ha spiegato Alex D’Amico (Rione Santa Caterina), con cui i conduttori hanno focalizzato l’attenzione sugli ‘under’ che, potendo partecipare a partire dai 5 anni, sono vera e propria linfa per il Paliotto che per molti rappresenta il primo passo di un lungo percorso nella manifestazione cittadina più amata.

Su cui, come del resto nel caso di molteplici altre iniziative, pende la spada di Damocle della pandemia. Da intendersi non soltanto come incertezza sullo svolgimento dei futuri eventi, ma anche e soprattutto come ostacolo alla possibilità di ritrovarsi e, aspetto fondamentale per chi dovrà esibirsi al Paliotto, allenarsi insieme in presenza.

Al netto di ciò, il Palio prosegue il suo iter e lo stesso si appresta a fare la trasmissione, che nella prossima puntata vedrà ospite Filippo Pinsoglio, artista Maestro del Palio 2021, e che potrebbe vedere la presenza anche di Luca Gippa, Maestro del Paliotto 2019.

Prima, però, Efrem e Edoardo commenteranno, sempre in diretta, la Stima del Palio in programma il primo maggio a Palazzo Ottolenghi e la Consegna del Palio nella mattinata del 4 maggio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU