Attualità - 19 aprile 2021, 11:58

Il 25 aprile una delegazione omaggerà Gilberto Barbero, presidente del CLN Astigiano

Medico, nativo di San Damiano, dopo la guerra fu consigliere comunale, assessore e editore

Bandiera CLN

La bandiera del Comitato di Liberazione Nazionale

Tra le varie iniziative in programma domenica 25 aprile, anniversario della Liberazione, figura anche l’omaggio che una ristretta delegazione dell'Associazione Europa Duemila, nel rispetto delle norme sanitarie relative alla pandemia da Covid 19, effettuerà al giardino Gilberto Barbero di Asti, sito all'angolo tra via al Fortino e via Amico, per depositare una corona di fiori ai piedi della stele che ricorda, appunto, Gilberto Barbero, che fu a capo del Comitato di Liberazione Nazionale della provincia di Asti tra il 1944 e il 1945.

Nell'occasione l'avvocato Luigi Florio, che a Barbero fu profondamente legato sia sotto il profilo umano che politico, ne rievocherà la figura. Sarà presente una rappresentanza dell'Ordine dei Medici, di cui il dottor Barbero era esponente, guidata dal presidente provinciale Claudio Lucia, ed una rappresentanza del Movimento Federalista Europeo, guidata dal presidente provinciale Davide Arri. Ha annunciato la propria presenza anche il sindaco di Asti, Maurizio Rasero.

MEDICO, ESPONENTE POLITICO, EDITORE E GIORNALISTA

Gilberto Barbero, classe 1908, medico, nativo di San Damiano d'Asti, partecipò alla Resistenza nella fila del partito Liberale, curando tra l'altro la stampa e la diffusione del foglio clandestino "L'Alfieri". Eletto dalle forze politiche antifasciste alla presidenza del CLN provinciale, lasciò la carica all'indomani della Liberazione.

Fu consigliere comunale di Asti dal 1946 al 1975, assessore alla Pubblica Istruzione nella prima Giunta Viale (1950-1955), amministratore della Cassa di Risparmio di Asti, editore e direttore responsabile del settimanale "Il Cittadino". E' scomparso nel 1994.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU