Cultura e tempo libero - 22 aprile 2021, 14:33

Con la vendita delle mie opere contribuisco ad ‘aiutare chi aiuta’

Il disegnatore astigiano Lorenzo Barruscotto illustra il progetto solidale “Ritratti per aiutare chi aiuta”

Papa Francesco e il Presidente Mattarella in due dei ritratti realizzati dall'artista astigiano

Sul finire del marzo dello scorso anno, il disegnatore astigiano Lorenzo Barruscotto ha lanciato il progetto “Ritratti per aiutare chi aiuta” – ovvero una raccolta fondi in favore dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, del sito NurseTimes e della Croce Rossa Italiana, cui poi si è aggiunta anche la onlus Emergency – attuato mediante la vendita di ritratti e disegni da lui realizzati. Il tutto ha avuto inizio su Instagram (per saperne di più, visitare il profilo Lore1981doc), ma è poi approdato anche su Ebay (digitando “Ritratti per aiutare chi aiuta” è possibile visionare una parte delle opere realizzate)

Ciascun disegno acquistato è stato inviato via mail, al fine di garantire una risoluzione ottimale, non appena l’autore ha ottenuto una foto o uno screenshot dell’avvenuta donazione o della ricevuta di pagamento, destinate agli enti supportati. Perché, va ribadito, l’autore non ha ricevuto un solo centesimo in tutta l’operazione.


IL SUPPORTO DI MOLTI VOLTI NOTI, ITALIANI E NON

Che ha peraltro destato l’interesse di vari personaggi noti, non solo italiani, che hanno prestato volto e voce a sostegno del progetto. Tra i molti la speaker radiofonica Sarah Jane Ranieri, l'attore Fabio Massimo Bonini, l'attrice Jayne Atkinson (interprete di ‘Criminal Minds’), il grande doppiatore Alessio Cigliano (voce di Kenshiro, Semir di “Squadra Speciale Cobra 11”, Chris Evans o Heath Ledger giusto per fare qualche esempio), Patrizia Rossetti, i doppiatori Angelo Maggi e Gerolamo Alchieri, Claudio Lauretta, Gabriele Lopez, Cristina Poccardi, l’attrice Antonella Ferrari, l’ex ciclista Claudio Chiappucci e il celebre attore Kevin McNally (il “Mastro Gibbs” dei “Pirati dei Caraibi”) che ha realizzato un breve video a supporto del progetto in occasione del primo anno dal lancio.

Ciascuno dei citati ha contribuito al progetto tramite la realizzazione di specifici video caricati sul canale Youtube “Osservatorio Tex” (si chiama così perché quando Barruscotto l’ha creato era legato solo ad una omonima rubrica di recensioni, articoli ed interviste relativa al mondo del fumetto che cura per il sito ‘Fumetto d'Autore’, ma poi si è evoluto), sul profilo Instagram poc'anzi menzionato e sui loro profili social personali.


IL NUOVO OBIETTIVO E’ SUPPORTARE IL “COMITATO CURA DOMICILIARE COVID”

Ora, dopo poco più di un anno dall’avvio, il progetto mantiene il nome ma riparte con l’obiettivo di supportare il Comitato Cura Domiciliare Covid con l’obiettivo, spiega Barruscotto: “di essere un aiuto a chi materialmente si impegna ogni giorno per curare e salvare tanta gente (centinaia, migliaia di pazienti) sul territorio, non solo per far stare meglio chi si ammala ma inoltre contribuendo ad alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, venendo a contatto con molteplici realtà e fornendo indicazioni, speranza e tangibili possibilità di cura”.

Ognuno di noi conclude – è ‘il prossimo’ di qualcuno, tutti noi abbiamo qualcosa e qualcuno per cui lottare, per cui andare avanti, per cui essere degni. Rispettare gli altri significa rispettare noi stessi”.

Gabriele Massaro