Nell'incognita di sapere se, il 5 settembre si correrà il Palio di Asti, si avvicina la Stima, giorno nel quale si conosceranno i bellissimi drappi dipinti dal Maestro Filippo Pinsoglio.
La cerimonia, ridotta e senza pubblico, all'insegna della massima sicurezza, si terrà sabato 1 maggio alle 18 a Palazzo Ottolenghi.
Sarà presente il sindaco, Maurizio Rasero, il segretario generale, il prefetto, Alfonso Terribile, il procuratore Alberto Perduca, il consiglere delegato al Palio, Mario Vespa, l'assessore alla Cultura, Gianfranco Imerito, Filippo Pinsoglio, il Capitano, Michele Gandolfo con i Magistrati, gli scudieri che reggeranno i Palii, i cavalieri, 21 damigelle in rappresentanza di Borghi, Rioni e Comuni.
Il cerimoniale
Il cerimoniale prevede il ritrovo alle 17.30 in via Mameli di estimatori, Asta, Rettori, vessilli, damigelle e gruppo del Capitano e la testa del corteo sarà in via Monsignor Rossi. Tutti, a Palazzo Ottolenghi dovranno rispettare il posizionamento previsto.
Stendardi bianchi e rossi, colori della città, saranno posizionati lungo la parete frontale, dove troveranno posto il tavolo per gli estimatori e uno per le firme dei verbali, non saranno previste sedie.
Si terrà la cerimonia del Giuramento e il sindaco procederà all'investitura dei Rettori che giureranno sul Codice Catenato degli Statuti Astesi confermando di "partecipare alla corsa del Palio con lealtà ed onore secondo le funzioni e gli obblighi di ciascuno".
Tre estimatori valuteranno i Palii
Poi la stima dei Palii da parte dei tre estimatori. Un cavaliere deporrà il Palio per la Collegiata sul tavolo, un estimatore provvederà a sciogliere il rotolo del drappo del Palio e poi lo toccherà, lo soppeserà valutandolo, a seguire un altro estimatore misurerà con il raso, il terzo lo toccherà, lo soppeserà e lo riarrotolerà . Conclusa la stima apporranno i timbri di ceralacca.
E poi stima del Palio 'ufficiale' e l'annuncio, se le situazioni lo consentiranno, della corsa del Palio per il 5 settembre.
In caso di pioggia, la stima si svolgerà nella Sala degli Specchi al primo piano di Palazzo Ottolenghi.