San Damiano cerca di lasciarsi alle spalle gli ultimi difficili mesi segnati dal Covid 19 e lo fa puntando in primis sullo sport e sul sostegno a un settore in grave difficoltà.
Con delibera di giunta, infatti, l'Amministrazione ha deciso di esentare le associazioni sportive locali dal pagamento degli impianti sportivi, fino al prossimo 30 giugno. Un aiuto, questo, che la giunta aveva già deciso di offrire da settembre a novembre del 2020.
"Lo sport è essenziale per il territorio - commenta il sindaco Davide Migliasso - non solo come momento di svago, ma come mezzo per la tutela della salute e di crescita".
Inoltre, è in fase di conclusione la ristrutturazione della parte superiore della bocciofila, per essere assegnata poi come sede alle società sportive che ne faranno richiesta. Nei pressi del centro sportivo verrà potenziata la presenza di telecamere e verrà installata un'area per gli amici a 4 zampe.
"Un'area polmone della nostra città - continua Migliasso - su cui abbiamo intenzione di investire come amministrazione".
La fotografia Covid
La situazione Covid 19 ad oggi in paese è decisamente sotto controllo e si presente in linea con il quadro dell'Astigiano. Sono 16, infatti, i cittadini positivi al virus, nessuno di questi è ricoverato. Nessun caso di positività registrato a scuola e in casa di riposo.
Kriens e la promozione del vino
Intanto San Damiano sta portando avanti i rapporti con i comuni oggetto di gemellaggio. La prossima settimana è in programma una videoconferenza con il comune svizzero di Kriens, per un' iniziativa legata alla promozione del vino che vedrà coinvolta anche l'associazione Produttori Sandamianesi. Un evento in programma questa estate, mentre il prossimo 5 settembre San Damiano sarà ospite a Kriens con il format "Mangiando Scollinando".
Le Politiche Sociali
Importante lavoro svolto anche dal settore Politiche Sociali. Il comune di San Damiano è diventato comune amico dell'associazione nazionale Toponomastica Femminile, che ha il compito di restituire voce alle donne che hanno cointribuito al miglioramento della società.
"Stiamo cercando di modificare il tradizionale pensiero che i cittadini possono avere sulle Politiche Sociali, andando anche al di là dell'assistenzialismo", commenta il consigliere Martina Guelfo.
A questo proposito prossimamente il Social Housing del paese sarà intitolato a Emilia Balsamo, in collaborazione con il Cogesa.
Inoltre, sarà istituito un registro dei volontari civici, per promuovere una cittadinanza attiva. Si tratta di un elenco la cui iscrizione è libera. È richiesta la maggior età e l'assenza di procedimenti e condanne penali.
"Un registro che vuole dare la possibilità a tutti di partecipare allo sviluppo della cittadinanza. I volontari potranno agire su: area culturale sportiva e ricreativa, area civica e infine area gestionale. Regolamento e modulistica sono disponibili sul sito internet del comune", aggiunge Guelfo.
La Fiera del Tartufo dal 2022 sarà nazionale. Ora è ufficiale
Grandi soddisfazioni anche dal punto di vista di organizzazione di eventi e manifestazioni. La Regione Piemonte, infatti, ha ufficialmente riconosciuto la Fiera del Tartufo sandamianese come fiera nazionale, accogliendo quindi la richiesta avanzata dal comune nei mesi scorsi. L'evento sarà a carattere nazionale dal 2022.
"Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio - commenta l'assessore alle Manifestazioni, Flavio Torchio - che sarà presentato ufficialmente il prossimo 5 giugno in sala consiliare".
Ultimi preparativi poi per La Barbera Incontra, a breve sarà diffuso il programma ufficiale.
Inoltre, la Regione ha riconosciuto San Damiano comune turistico per l'anno 2021.
Viabilità
Per quanto riguarda infine la questione viabilità, è in programma il rifacimento della segnaletica orizzontale all'interno del comune, in particolare stalli carico e scarico.
In piazza Camisola è stato installato uno schermo informativo, che fa parte delle migliorie del bando Luci. attivo sistema wifi nel concentrico.