Agricoltura - 19 maggio 2021, 18:00

Dalle Cantine dei Marchesi Incisa della Rocchetta un vino che parla alle arti (VIDEO)

Lanciata in edizione limitata l'etichetta del Sant'Emiliano Barbera d'Asti Superiore 2017, a sostegno della Royal Opera House Recovery Campaign

Dalle Cantine dei Marchesi Incisa della Rocchetta un vino che parla alle arti (VIDEO)

La cantina dei Marchesi Incisa della Rocchetta del Piemonte e i suoi proprietari, Francesca Massone e Filiberto Massone Incisa della Rocchetta hanno lanciato un'etichetta in Edizione Limitata del Sant'Emiliano Barbera d'Asti Superiore 2017 per commemorare la partnership tra la cantina e la Royal Opera House, a sostegno della Royal Opera House Recovery Campaign.

"Siamo orgogliosi di supportare i nostri partner e aiutare la Royal Opera House a tornare a spettacoli dal vivo con piu’ successo che mai", spiegano. 

Celebrando il colore rosso e oro delle tende del palco della Royal Opera House di Londra, quest’etichetta in Edizione Limitata mette in evidenza l’opera d'arte creata nel 2020 da Ashley Dean, First Artist del Royal Ballet.

Per ogni bottiglia venduta, la cantina donerà il 33% del prezzo netto alla Royal Opera House Covent Garden Foundation, un ente di beneficenza registrato. L’etichetta Edizione Limitata sarà prodotta in 1.000 bottiglie Magnum e 1.000 scatole da sei bottiglie ciascuna.

Il vino sarà venduto tramite il sito della cantina: www.marchesiincisawines.it 

Il video

La cantina

La storica cantina che da secoli è di proprietà della famiglia Marchesi Incisa della Rocchetta, si trova nel cuore del piccolo paese di Rocchetta Tanaro, un territorio famoso per la produzione di alcuni dei migliori vini Barbera d'Italia. La cantina piemontese rappresenta la fusione tra passato e futuro. Tradizione, esperienza e dedizione, si fondono con la comprensione del territorio, l'ambizione per la sostenibilità ambientale e la costanza di qualità.

Azienda familiare che ha il vanto di aver mantenuto per anni un sano equilibrio tra leadership maschile e femminile, la cantina dei Marchesi Incisa della Rocchetta punta a produrre piccole quantità di vini di alta qualità tipici della famosa viticoltura delle colline del Monferrato in Piemonte. Alla guida dell'azienda attualmente si trovano le nuove generazioni Filiberto e Francesca con l'aiuto del dott. Donato Lanati, uno dei migliori enologi wine-maker al mondo.

Francesca descrive la partnership con la Royal Opera House: "I progetti di impatto sociale non sono nuovi per la nostra famiglia. All'inizio del 1900 la nostra bisnonna, la Marchesa Eleonora Incisa della Rocchetta, creò nel nostro paese una scuola di ricamo in modo che le ragazze potessero imparare un mestiere e ottenere una certa indipendenza. Il lavoro prodotto era di così alta qualità che è stato esportato a livello internazionale in alcune case molto prestigiose”. Francesca ritiene che la partnership con la Royal Opera House sia la perfetta continuazione di questa lunga tradizione familiare in un momento in cui una mano dovrebbe essere estesa al mondo delle arti. "Quando, all'inizio della pandemia nel marzo 2020, stavamo parlando con il nostro caro amico, cliente abituale ed ex ballerino del Royal Ballet, Ross MacGibbon, ho avvertito la necessità di fare qualcosa per le Arti e gli Artisti. Dopotutto, non vogliamo solo produrre una buona bottiglia di vino. Vogliamo produrre un vino che crei un'esperienza unica. Un vino con una missione."

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU