Agricoltura - 28 maggio 2021, 13:15

Permessi di circolazione per macchine agricole eccezionali, la preoccupazione di ATIMA

"Cresce la preoccupazione del comparto agromeccanico e agricolo per l'emissione dei permessi di circolazione indispensabili per la mobilità su strada delle macchine agricole eccezionali", spiegano Paolo Pregno e Tiziano Sardo, presidente e vice presidente dell'associazione astigiana

Permessi di circolazione per macchine agricole eccezionali, la preoccupazione di ATIMA

"Con l'approssimarsi di un'epoca dell'anno caratterizzata da importanti operazioni colturali cresce la preoccupazione del comparto agromeccanico e agricolo per l'emissione dei permessi di circolazione indispensabili per la mobilità su strada delle macchine agricole eccezionali": così si sono recentemente espressi Paolo Pregno e Tiziano Sardo, presidente e vice presidente di ATIMA, l'Associazione Trebbiatori ed Imprese Meccanizzate Agricole di Asti, manifestando la preoccupazione del settore primario per eventuali ritardi nei procedimenti amministrativi finalizzati al rilascio dei permessi di circolazione sulla rete stradale di interesse nazionale e regionale.

Nell'ambito del processo di attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2019, a partire dallo scorso mese di aprile è stata avviata una procedura che prevede in Piemonte il passaggio di circa 1000 chilometri di strade dalle Province alla gestione dell'ANAS.

Pur riconoscendo che il piano "Rientro Strade", così come viene chiamato, ha in sé finalità positive e condivisibili - dall'aumento complessivo della sostenibilità ed efficienza nella gestione della rete al potenziamento degli standard di sicurezza -, l'associazione di imprese agromeccaniche aderente a CAI ha lanciato l'allarme circa il rischio concreto di ritardi autorizzativi.

"Apprezziamo indubbiamente la disponibilità a collaborare in piena trasparenza dimostrata da alcune amministrazioni - sottolinea il direttore di ATIMA Gianluca Ravizza -. D'altra parte abbiamo fondati motivi di preoccupazione per l'avvio di questa fase di transizione a ridosso di una stagione caratterizzata da rilevanti operazioni in campo, quale la mietitrebbiatura, che richiedono l'uso di macchine eccezionali e che risultano cruciali per il buon esito della campagna produttiva. Come associazione confidiamo nella celerità del rilascio delle autorizzazioni, continuando a fornire piena assistenza alle imprese associate per la puntuale realizzazione di tutte le pratiche necessarie".

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU