Cultura e tempo libero - 29 maggio 2021, 07:30

Viviamo in un posto bellissimo finito, finalmente, in una guida

Puntata dedicata alla nuova guida turistica della casa editrice Lonely Planet che suggerisce anche l’Astigiano tra le mete per un fine settimana perfetto

Le guide ai weekend di Lonely Planet

Le guide ai weekend di Lonely Planet

Le guide e i libri di Lonely Planet sono da anni punti di riferimento per molti turisti, italiani e stranieri. Ne è stata da poco pubblicata una sui weekend in Italia che tocca con due proposte anche l’Astigiano; per precisione una e un pezzetto, ma va benissimo così. Una guida evidentemente pensata per offrire proposte diverse e originali a chi desideri trascorrere un fine settimana o qualche giorno di vacanza vicino a casa. Risposta editoriale di valore alla tendenza contingente del turismo di prossimità.

Dai tanti chilometri percorsi dagli autori alla ricerca del posto perfetto dove trascorrere una notte indimenticabile, dove fare una sosta golosa o incantarsi di fronte a un paesaggio inaspettato, è scaturito un percorso ideale sul filo di cinquantadue weekend, regione per regione, da nord a sud. Angoli inconsueti da guardare con occhi nuovi, destinazioni ideali per chi ama un turismo lento, lontano dai luoghi affollati, dove sia possibile spostarsi in auto, ma anche in bicicletta o a piedi. Per ogni regione diverse proposte in base alle caratteristiche del territorio con itinerari alternativi alle solite rotte turistiche.

Il Piemonte è presente con tre mete: Ivrea e Biella, industria e oasi naturali; L’Alta Langa tra arte, lavanda e buon cibo, dove si racconta anche qualcosa del nostro bellissimo Sud provinciale; Asti e il Nord Astigiano (che chiamano in altro modo, ma tutto è perfettibile), corpo e anima.

I temi sono sviluppati con qualità e originalità, parlando di usanze e tradizioni dei residenti, delle radici storiche di posti e paesaggi e della tanta arte e cultura che nascondono, su percorsi a chilometraggio limitato adatti anche alle famiglie. Ovvio che i nostri bellissimi borghi, il grande Romanico Astigiano, la natura rigogliosa e ancora incontaminata e la tranquillità e qualità di vita, per noi magari usuale, ma sempre di forte impatto e valore, ne escano alla grande.

Spero allora ben tre cose, esageriamo: spero la comperino in tanti, non voi che, chi più e chi meno, ne sapete forse di più, ma chi ancora non conosce i nostri posti bellissimi; una volta sfogliata, spero che molti scelgano il Nord Astigiano, territorio che ne ha sempre più bisogno; infine spero sia stato determinante il ruolo di intermediazione e supporto del consorzio turistico che dovrebbe promuoverci assieme a Langhe e Roero, sarebbe un bel segnale.

Davide Palazzetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU