Agricoltura - 01 giugno 2021, 15:06

Terre Alfieri Arneis e Terre Alfieri Nebbiolo si presentano al grande pubblico

Le due nuove DOCG saranno grandi protagoniste della nuova edizione di “La Barbera Incontra”

Ottenuta lo scorso anno la Denominazione di Origine Controllata e Garantita del Piemonte (garantita e tutelata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato), le nuove DOCG Terre Alfieri Arneis e del Terre Alfieri Nebbiolo – frutto di un percorso durato una decina d’anni, dall’ottenimento della DOC nel 2009 – si apprestano a presentarsi ufficialmente al grande pubblico.

Un importante passaggio in programma venerdì 18 giugno e che ‘passerà il testimone’ alla nuova edizione diLa Barbera Incontra”, il Festival Agrimusicalletterario che si svolgerà dal 18 al 20 giugno a San Damiano d'Asti, e che vedrà il Terre Alfieri importante protagonista.

Terre Alfieri: il territorio

Le Terre Alfieri sono le bellissime colline che costeggiano il fiume Tanaro tra le città di Asti e Alba. Zone di produzioni agricole eccellenti, di vini di grande carattere e di borghi antichi e fascinosi. Qui vengono prodotte le nuove DOCG Terre Alfieri Arneis e Terre Alfieri Nebbiolo.

La zona di produzione, in particolare, comprende undici comuni all'interno delle province di Asti e di Cuneo: si tratta dei comuni di Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d’Asti, Revigliasco, San Damiano d’Asti, San Martino Alfieri e Tigliole in provincia di Asti e parte dei comuni di Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca in provincia di Cuneo.


Terre Alfieri Arneis DOCG: descrizione

La denominazione di origine controllata “Terre Alfieri” (minimo 11,5% vol, da disciplinare) Arneis è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica vitigno Arneis dall’85% al 100%; possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, uve di altri vitigni a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte nella misura massima del 15%. Il Terre Alfieri Arneis si distingue per una spiccata finezza e può esprimersi anche nella tipologia Superiore, al termine di sei mesi di invecchiamento.


Terre Alfieri Nebbiolo DOCG: descrizione

La denominazione di origine controllata “ Terre Alfieri ” Nebbiolo (minimo 12,5% vol, da disciplinare) è riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi nell’ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: vitigno Nebbiolo dall’85% al 100%; possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, uve di altri vitigni a bacca nera non aromatici idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte nella misura massima del 15 %. Il Terre Alfieri Nebbiolo esprime profumi delicati e una lieve vena tannica e può esprimersi anche nella tipologia Superiore (con 12 mesi di invecchiamento, dei quali almeno 6 in botte di legno) o Riserva (con 24 mesi di invecchiamento, dei quali almeno 12 in botte di legno).

Redazione