Cultura e tempo libero - 07 giugno 2021, 11:19

L'Angolo dell'Avventura di Asti, riprende i suoi racconti di viaggio

Giovedì 10 giugno protagonisti le Faroe Islands e Raja Ampat

L'Angolo dell'Avventura di Asti, riprende i suoi racconti di viaggio

L'Angolo dell'Avventura di Asti riprende i racconti di viaggio.

Giovedì 10 giugno alle 21, al Centro culturale San Secondo, ci saranno due proiezioni.

FAROE ISLANDS di Laura Ferrato

Un viaggio al 62° parallelo Nord in un arcipelago in mezzo all’Oceano Atlantico, a metà strada tra l’Islanda e la Norvegia.

Incontaminate e remote, le Faroe sono un piccolo arcipelago di 18 isole collegate per la maggior parte da ponti e da tre tunnel sottomarini. 

La natura esprime il meglio di sè in queste isole di origine vulcanica, lambite dalla corrente del Golfo. Scogliere a picco sul mare da cui si gettano ampie cascate, distese di prati verdissimi su cui pascolano pecore lanose, piccoli borghi con casette basse in legno colorato e tetti d’erba. Qui il ritmo della vita è lento, in armonia con quello della natura, e l’uomo è solo un elemento tra tanti: i veri padroni delle isole sono gli uccelli marini e le pecore. In effetti la traduzione di Isole Faroe è “isole delle pecore”.

Paradiso per gli escursionisti e gli amanti della natura, le isole sono da visitare sia dal mare insinuandosi nei fiordi o dalla terra ferma con camminate sul bordo di scogliere mozzafiato.


RAJA AMPAT di Sandro Garavelli

Un paradiso terrestre e marino incontaminato dall’altro lato del globo, a cavallo dell’equatore. 

Raja Ampat (che significa 4 re), ad ovest della Papua Indonesiana, è un arcipelago costituito da più di 1600 isole quasi tutte disabitate, del tutto sconosciuto al turismo di massa. Isole ammantate dalla giungla, clima tropicale, sabbia bianchissima, mare cristallino, fondali intatti, barriera corallina tra le più belle del mondo, lagune nascoste, grotte inquietanti. Nel 2012 a Cape Kri sono state contate ben 374 specie diverse di pesci nel corso di una sola immersione, un record mondiale. Banchi di barracuda, carangidi, pesci pipistrello e lutiani convivono con tartarughe liuto (nidificano da ottobre a dicembre), pesci fucilieri, razze, squali epaulette (che usano le pinne per 'camminare' nel mare), pesci pappagallo e cernie assieme a tanti altri pesci attratti dai coralli. Dagli ambientalisti Raja Ampat è stata definita 'fabbrica di specie', la capitale mondiale della biodiversità. Ospita 1459 specie di pesci e oltre 550 coralli duri (più del 75% del totale del mondo). Da qui le correnti trasportano le larve dei coralli fino all’Oceano Indiano e Pacifico, permettendo di ripopolare altre barriere. Da pochissimo è nata un’associazione locale che promuove il turismo sostenibile, aiutando i proprietari locali delle guesthouse, che conoscono solo il bahasa, a comunicare in inglese con i primi turisti e incentivando gli ospiti a spostarsi in kayak da un’isola all’altra.

posto ideale per chi vuole rilassarsi ma anche vivere un vero viaggio-avventura!

I coordinatori dell’Angolo di Asti saranno a disposizione per fornire informazioni e consigli sui viaggi e saranno distribuite gratuitamente copie del Semestrale con i racconti di viaggio e “La grande guida dei viaggi” con oltre 1200 itinerari di viaggio in 143 paesi nei 6 continenti, compresa l’Antartide.

L'ingresso è gratuito.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU