Al Direttore - 16 giugno 2021, 11:08

Minoranza “vomitevole”? Forse lo stesso Hitler usò questa parola gentile

La consigliera di CambiAmo Asti, risponde ad alcune affermazioni del sindaco Rasero

Minoranza “vomitevole”? Forse lo stesso Hitler usò questa parola gentile

Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma della consigliera di CambiAmo Asti, Angela Quaglia.

Per risalire ad esponenti di governo che definirono “vomito” gli argomenti e le parole della minoranza bisogna arrivare a Stalin.

Forse lo stesso Hitler usò questa parola gentile.

Gentile perché almeno il vomito è espulso dalla bocca e non dal basso!

Se il voto del popolo genera le maggioranze, la democrazia è garantita dall’opposizione.

Anche Hitler o Stalin avevano un governo, magari ottimo, ma mancava la minoranza: il vomito, appunto.

Questa parola “opposizione” è sinonimo di democrazia al punto che, in Inghilterra, gli esponenti di minoranza sono più pagati proprio per garantire l’alternanza, cioè la libertà.

La politica è una nobile attività, ancor di più se esercitata dove non si può spartire,( all’opposizione appunto), e definire quest’ultima “vomito” significa manifestare con chiarezza la propria idea sociale e politica: Heil Hitler!

Angela Quaglia

Al direttore


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU