Cultura e tempo libero - 20 giugno 2021, 07:15

"Io c'ero", i testimoni degli anni tra fascismo e liberazione si raccontano il 29 giugno a Nizza Monferrato

Già aperte le prenotazioni per la presentazione del libro promossa da Comune e Biblioteca Civica

"Io c'ero", i testimoni degli anni tra fascismo e liberazione si raccontano il 29 giugno a Nizza Monferrato

"Io c'ero", i testimoni degli anni tra fascismo e liberazione si raccontano il 29 giugno a Nizza Monferrato

I racconti del libro "Io c'ero. Cinquantuno storie tra fascismo e liberazione" sono pronti ad approdare nei giardini di Palazzo Crova a Nizza Monferrato: l'appuntamento, organizzato da Comune e Biblioteca Civica Umberto Eco, è per martedì 29 giugno alle ore 21.

L'assessore alla Cultura Ausilia Quaglia dialogherà con le autrici Laura Nosenzo e Loredana Dova dopo il saluto del sindaco Simone Nosenzo e del presidente della Provincia Paolo Lanfranco (l'ente coedita il volume con Araba Fenice e ne ha regalato copia ai 118 Comuni dell'Astigiano affinché lo conservino nelle biblioteche civiche e scolastiche).

Protagoniste della serata saranno, in particolare, le storie di Dino Laspisa e Flavio Pesce che hanno rivelato aspetti inediti sui loro padri Francesco Laspisa, partigiano garibaldino con il nome di "Tempesta", e Pietro Pesce, militare, prigioniero di guerra in un lager nazista.

Due racconti dai diversi timbri: scanzonata la prima narrazione (al centro il veloce battesimo di Dino, concepito a Incisa Scapaccino durante la Resistenza e battezzato, con una cerimonia notturna, in una chiesa controllata all'esterno dai ribelli), dolorosa la seconda (Pietro Pesce, nicese, scelse di raccontare ai figli quasi nulla dell'esperienza drammatica della deportazione).      

Insieme a Laspisa e Pesce saranno presenti anche altri protagonisti di "Io c'ero": il partigiano degli autonomi Luigi Garrone, "Sfregiato" (Gruppo Leo, II Divisione Langhe), Laurana Lajolo e Roberto Massimelli, figli di Davide Lajolo, "Ulisse" (capo di stato maggiore Raggruppamento VIII e IX  Divisione Garibaldi del basso Monferrato), e Dionigi Massimelli, "Nestore" (commissario VIII Divisione Garibaldi). Completerà il programma della serata l'intervento di Mario Renosio, direttore scientifico dell'Israt.

Ingresso libero, ma con posti limitati nel rispetto delle disposizioni anti Covid: è obbligatoria la prenotazione all'indirizzo mail biblioteca@comune.nizza.at.it o al numero telefonico 0141.720592.

L'incontro, inserito nel calendario di presentazione di "Io c'ero", alla cui promozione concorre l'Associazione Memoria Viva di Canelli e che prevede già numerose altre date, è proposto in collaborazione con La Signora in Rosso e l'Enoteca Regionale di Nizza.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU