Attualità - 28 giugno 2021, 19:39

A San Damiano tornano, per la seconda estate consecutiva, gli 'AperiToju'

Iniziativa che rientra in un ricco calendario di eventi estivi. Prossimamente in paese anche una Big Bench accessibile anche ai disabili

Un'immagine del centro di San Damiano

Un'immagine del centro di San Damiano

Con il paese di fatto ‘Covid free’ (“Sulla mappa regionale vedrete ancora un positivo – ha spiegato il sindaco Davide Migliasso ma in realtà si tratta di una persona negativizzata da tempo. Ho già segnalato il problema alla Regione, ma continua a risultare…”), San Damiano si appresta a vivere un’estate all’insegna della normalità, fermo restando che il termine va ovviamente inteso nella misura di quanto consentito dalle norme anti Covid che permangono.

Come ha comunicato l’assessore Flavio Torchio, il 4 luglio prossimo si svolgerà in paese un mercato straordinario organizzato per consentire agli ambulanti di recuperare parte di quanto perso a seguito del mancato svolgimento della fiera annuale. A corollario, sono previsti eventi itineranti di intrattenimento con sbandieratori, banda e majorettes e, in chiusura di giornata, uno spettacolo teatrale della locale scuola di teatro.

Altro evento riproposto anche quest’anno saranno gli ‘AperiToju’ che, per quattro giovedì dall’8 luglio in avanti, vedranno i bar sandamianesi proporre cocktail a base di Terre Alfieri Arneis. Non mancheranno, naturalmente, momento di intrattenimento musicale e dimostrazioni sportive da parte delle palestre del paese, cui verrà anche concessa un’area in cui potranno promuovere le proprie attività.

Guardando ancora più in avanti nel tempo, va segnalato che il Presepe Vivente del paese è entrato nel circuito del Magico Paese di Natale nelle Terre Unesco (CLICCA QUI per rileggere l’articolo sulla presentazione dell’iniziativa) e pertanto la dodicesima edizione vedrà il raddoppiare delle rappresentazioni, in programma l’11 e 12 dicembre e il 18 e 19.


NUOVE TARIFFE E AGEVOLAZIONI TARI

Cambiando completamente pagina, nel corso del Consiglio comunale di venerdì è stato approvato il nuovo regolamento TARI, che prevede la possibilità di pagare quanto dovuto in rata unica con scadenza il 15 ottobre o rateizzato con scadenze al 15 ottobre e al 30 novembre. Sempre la medesima delibera ha definito anche importanti agevolazioni per chi ha subito danni economici provocati dal Covid. E’ stato stanziato un totale di 98.891 euro, suddivisi in poco più di 23.000 destinati a supporto delle utenze domestiche e i restanti 75.000 per quelle non domestiche.

Tra le prime, potranno fare richiesta di riduzioni fino al 100% le famiglie che hanno subito disagi da Covid e con Isee inferiore a 20.000 euro, oltre a quelle che avevano già usufruito di buoni spesa nei mesi scorsi. Per quanto concerne quelle non domestiche, ci si baserà sui codici Ateco delle aziende operanti nei settori che hanno subito chiusure. E, nel caso il quadro normativo lo consenta, è ipotizzabile, oltre alla riduzione fino al 100%, anche un credito d’imposta sulla Tari 2022.

NOTIZIE IN BREVE

Il Comune ha sottoscritto un contratto di licenza per la realizzazione di una ‘Big Bench’ (panchina gigante) accessibile anche ai disabili da realizzare sulle colline di frazione San Luigi. Tutti gli atti formali sono stati compiuti, per cui ora non resta che la concreta realizzazione della panchina, prevedibilmente pronta entro qualche mese, con successivo fissaggio e inaugurazione. L’iniziativa ha ottenuto anche l’appoggio della Fondazione Cogesa proprio perché accessibile da persone con disabilità.

E’ stato stipulato un contratto quinquennale di assegnazione all’Agesci-Gruppo Scout San Damiano 1, che aveva presentato una manifestazione di interesse, della manutenzione di un’area verde sita in regione San Vincenzo, adiacente un’altra area sempre di proprietà comunale in cui sono state piantate oltre 120 piante tartufigene. “Naturalmente – ha precisato il sindaco Migliasso – se altre associazioni presenteranno richieste in Comune saremo lieti di prenderle in considerazione”

Infine, come del resto ha fatto l’Asp in mattinata per quanto concerne Asti, Gaia ha comunicato che le proprie ecostazioni dislocate sul territorio provinciale potrebbero restare chiuse nella giornata di mercoledì 30 giugno a causa di uno sciopero nazionale indetto dai lavoratori del comparto Igiene Ambientale.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU