Cultura e tempo libero - 29 giugno 2021, 16:43

Riprendono gli eventi anche alla Casa del Popolo, musica live e cinema all'aperto

Si parte sabato 3 luglio con la musica dal vivo di Dodo & Charlie. Ripartito anche il servizio di Aula Studio all'aperto rivolto agli studenti astigiani

I Duopotrio, ospiti di una delle serate musicali

I Duopotrio, ospiti di una delle serate musicali

La Casa del Popolo riprende con gli eventi estivi.

"Particolare rilevanza - spiega l'associazione A sinistra - dopo la già consolidata ripartenza dell'attività di ristorazione, assume la ripresa degli eventi culturali: concerti di musica dal vivo di diverso genere, aperitivi letterari e, da quest'anno, anche la grandissima novità della rassegna cinematografica all'aperto".

Si parte sabato 3 luglio con la musica dal vivo di Dodo & Charlie, energico duo formato da Dodo "Harmonica Kid" all'armonica a bocca e drum-machine a pedali, e da Charlie Prandi, chitarra e voce del duo. Propongono un ricco repertorio condito di blues, swing, country e rock'n'roll, il tutto riarrangiato nel loro inconfondibile stile da strada. Il concerto inizierà alle 21:30 e sarà preceduto da una cena di pesce a partire dalle 20 (prenotazioni al 3473483221).

Venerdì 9 luglio aperitivo letterario in compagnia di Giancarlo Pagliero, che presenterà il suo ultimo romanzo uscito nel 2020 intitolato "Hiroshima". Nell'opera l'autore si cimenta con successo nella storia di un protagonista femminile, Amanda, la cui voglia di determinazione e di costruirsi da capo come persona rappresentano il fil rouge della narrazione, all'interno di una ricerca disperata dell'emancipazione dall'alcol. Sabato 10 luglio si prosegue invece con la musica di Cheap, giovane band torinese che definisce la propria musica "elegante, celebrativa e colorata", partita dalle cover dei classici del rock ed evoluta più recentemente in quello che ormai è il loro stile soul / hip hop, con pezzi originali scritti dapprima in inglese e successivamente in italiano. 

Venerdì 16 luglio secondo appuntamento letterario: verrà presentato "2 giugno 1946. Storia di un Referendum" di Federico Fornaro, deputato di Liberi e Uguali. Pubblicato nel 2021 e edito da Bollati Boringhieri, l'opera analizza storicamente la transizione dal fascismo alla democrazia, culminata con la votazione del quesito referendario che ha dato vita all Repubblica Italiana.

Sabato 17 luglio continuano gli appuntamenti musicali con i Duopotrio, giovane trio emergente torinese composto da Alessandro, Francesca e Gianluca. Il loro genere è un jazz / funk o "junk", come amano definirlo; da pochi giorni è uscito il loro nuovo singolo "Mare". Il concerto inizierà alle 21:30, con cena dalle 20.

Gli appuntamento musicali continuano il 23 e il 30 luglio, rispettivamente con Paolo Vaccaro e Turi Oppedisano. Paolo Vaccaro è un giovane cantautore bellunese cresciuto con la passione per il soul americano, il folk blues d'autore e la canzone italiano. Ha preso qualcosa da tutti questi stili per creare il suo mondo sonoro, espresso a pieno con l'uscita dell'album di debutto Soulsick, autoprodotto nell'estate del 2017. Turi Oppedisano è un cantante, compositore, arrangiatore ma soprattutto abilissimo chitarrista di Poirino. Già esibitosi ad Asti alla Casa del Popolo e al Diavolo Rosso con la sua rock band, torna sul palco in singolo per proporre il suo ampio repertorio di cover riarrangiate e brani originali.

Kinoglaz: una rassegna

Da quest'anno però spazio alle grandi novità con la prima rassegna estiva di cinema all'aperto della Casa del Popolo! Intitolato "Kinoglaz: una rassegna", il ciclo di sei proiezioni avrà inizio il prossimo 8 luglio e si svolgerà nell'ampio cortile interno del circolo. La scelta dei film è stata fatta volendo raccontare, attraverso la macchina da presa, un excursus sulla militanza e sul lavoro femminile. "I film sono stati scelti tra un ampio ventaglio di titoli e siamo sicuri che chiunque può trovarne almeno uno che gli interessi, se non tutti". Il cartellone, che terrà compagnia agli astigiani fino al mese di ottobre, è composto dai seguenti titoli: 

08/07 - La classe operaia va in paradiso

22/07 - Due giorni, una notte

19/08 - Dear White People

02/09 - In questo mondo libero

16/09 - 120 battiti al minuto

29/09 - Norma Rae

Tutte le proiezioni avranno un biglietto d'ingresso di 5€. E' possibile prenotare i posti a sedere al numero 347 3483221, oppure scrivendo a casadelpopoloasti@gmail.com. Le proiezioni inizieranno alle 21:30. 

Tutti gli eventi musicali e cinematografici in programma per l'estate sono organizzati grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell'ambito del Bando SPACE dedicato agli spazi culturali. 

Oltre a musica, letteratura e cinema, spazio anche al calcio con le proiezioni dell'Europeo 2020. Come già fatto per tutte le partite finora disputate dalla Nazionale, questo venerdì alle 21 verrà proiettato il quarto di finale Belgio - Italia. Se, come ci auguriamo, gli azzurri dovessero proseguire nel torneo, sarà possibile vedere anche i match successivi; in ogni caso l'appuntamento fisso è per la finale di domenica 11 luglio! 

"È partita la sottoscrizione a Premi 2021 della Casa del Popolo, a sostegno dello spazio e di tutte le iniziative organizzate presenti e future. E' possibile passare in sede (Via Brofferio 129) per acquistare i propri biglietti al costo di 2€ ciascuno, con ricchissimi premi per i primi 10 numeri estratti e tanti premi di consolazione".

Servizi per gli studenti

È ripartito da poco il servizio di Aula Studio all'aperto rivolto agli studenti astigiani. Il servizio è attivo dal lunedì al giovedì in orario 9-13 e 15-19 il venerdì stessi orari ma con chiusura anticipata alle 18. E' disponibile servizio bar e connessione wi-fi gratuita. 

"Si ricorda infine - concludono gli organizzatori - che per partecipare a tutti gli eventi sociali, culturali ed aggregativi della Casa del Popolo, così come per poter usufruire dei servizi offerti, è necessario essere in possesso della tessera ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana). Il tesseramento in questi mesi estivi sarà scontato a 5€ rispetto ai canonici 10€, per favorire e incentivare soprattutto i giovani alla ripresa della socialità per troppo tempo sopita a causa della situazione di emergenza. Sul sito https://www.arci.it/ tutti gli sconti e le convenzioni riservate ai soci, oltre alla possibilità di accedere alle diverse migliaia di circoli in Italia". 

Tutte le info sui servizi e gli eventi sono disponibili sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/CdPAsti/.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU