Inizia oggi e continuerà fino a settembre con un ricco programma di eventi per l’estate con teatro e musica dal vivo con grandi spettacoli, “Canelli in plein air”.
Alle 18 appuntamento per bambini (dai 6 anni) e famiglie in un nuovo spazio immerso nella natura, alla cascina La Moncalvina in reg. San Giovanni 126.
In scena la compagnia “Onda Teatro” con il nuovo spettacolo “Simona. Storia di una calabrona”, di e con Silvia Elena Montagnini per la regia di Bobo Nigrone.
I giovani spettatori seguiranno la vita di questo simpatico animale alla ricerca della sua identità, per scoprire poi che, a volte, i limiti sono puri e semplici pregiudizi, e che il loro superamento è possibile, basta trovare la leva giusta.
Commenta l’Assessore alla Cultura Giovanni Bocchino: "La pandemia ci ha impedito di poter valorizzare il cartellone in programma al Teatro Balbo, allo stesso tempo ci ha stimolato nella ricerca di nuovi spazi e opportunità. Grazie alla tenacia di Teatro degli Acerbi e dell’Amministrazione e con la preziosa partnership di Piemonte dal Vivo, daremo nuova linfa alla proposta teatrale e culturale della nostra Città".
La Fondazione Piemonte dal Vivo, che collabora alla programmazione della rassegna estiva di Canelli "auspica che la ripresa in presenza dello spettacolo dal vivo possa essere per tutti i cittadini una iniezione di fiducia oltre che l’inizio di una ripartenza economica e culturale. Ripartiamo nel massimo rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso e torniamo a parlare di teatro e di quanto bene possa portare a tutta la comunità che lo abita, come afferma Matteo Negrin direttore di Piemonte dal Vivo.
La stagione “Canelli in plein air” è realizzata dal Comune di Canelli in collaborazione con il Teatro degli Acerbi e con la Fondazione Piemonte dal Vivo.
Biglietti per spettacoli per bambini e famiglie a euro 5, quelli per adulti euro 10 intero, 8 ridotto.