Economia e lavoro - 16 luglio 2021, 14:00

Anche l'astigiano Stefano Santin, alla Luiss per la Relazione dell'Arbitro Bancario e Finanziario sul 2020.

Il presidente della Casa del Consumatore Piemonte, parlerà a Roma, con Carlo Cottarelli, lunedì 19 luglio alle 15

Anche l'astigiano Stefano Santin, alla Luiss per la Relazione dell'Arbitro Bancario e Finanziario sul 2020.

Ci sarà anche l'astigiano Stefano Santin, presidente della Casa del Consumatore e membro del comitato Nazionale EDUFIN alla presentazione della Relazione dell'Arbitro Bancario e Finanziario sul 2020.

L'incontro si terrà lunedì 19 luglio alle 15 a Roma, all'Università Luiss Guido Carli, dove sarà presentata la Relazione. Tra i relatori anche l'economista Carlo Cottarelli.

Sarà possibile seguire la diretta video su questo sito o su Youtube.

Chi è Stefano Santin

Laureato in giurisprudenza con indirizzo economico ha lavorato in qualità di area manager presso due primari gruppi bancari italiani.  Dopo le dimissioni nel 2009, l’anno seguente,  è entrato a far parte dell’Associazione in difesa dei consumatori ed utenti  “ Casa del Consumatore” occupandosi, a livello nazionale, dei rapporti istituzionali con l’industria bancaria. Dal 2014 componente della direzione nazionale della Casa del consumatore oltre ad essere , per la stessa associazione, il presidente regionale del Piemonte. 

Per circa sei anni consulente in tematiche bancarie ed assicurativa della Rai partecipando alla trasmissione televisiva “ Mi Manda Rai Tre”.

Collabora, con il Blog del Consumatore della testata giornalistica TG Com 24 .

Componente, in quota CNCU , prima del Consiglio di Consultazione del consorzio bancario “ Patti Chiari” e dal 2014 è entrato a far parte  dell’Osservatorio Indipendente costituito presso l’ABI che gestiva il sito www.comparaconti.it  motore di confronto online che rendeva disponibili gratuitamente informazioni complete, aggiornate e comparabili sui conti correnti offerti dalle banche ai consumatori.

Dal 2019 rappresenta le Associazioni dei Consumatori al tavolo ABI sulle riqualificazioni energetiche al quale partecipano rappresentanti istituzionali oltre ai rappresentanti dell’industria italiana di settore.

Dal 2020 è componente del comitato di consultazione della Fondazione per l’Educazione Finanziaria ed il Risparmio ( FEDUF) costituita in seno all’ABI.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU