Economia e lavoro - 16 luglio 2021, 14:06

La Regione ha deliberato 112 milioni per la mobilità sostenibile, altri 30 arriveranno dal Pnrr. L'assessore Marco Gabusi all'assemblea Anav

L'incontro con l' Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori di Piemonte e Valle d'Aosta, si è svolto a Palazzo Mazzetti di Asti. Il comparto ha avuto l'80% di perdite durante la pandemia

L'assessore Gabusi all'assemblea Anav

L'assessore Gabusi all'assemblea Anav

Si è tenuta oggi ad Asti, a Palazzo Mazzetti, l'assemblea dell Anav (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) di Piemonte e Valle d'Aosta. 

La sua presidente, Serena Lancione, nella relazione ha rimarcato che "Lo choc pandemico ha inciso profondamente sul settore del trasporto, con perdite che hanno raggiunto l'80%. Gli effetti si prolungheranno, anche grazie alle tesi colpevoliste sulla base delle quali siamo saliti sul banco degli imputati, ma ora inizia la discesa. Il mezzo pubblico è un luogo sicuro e al riparo in termini di tutela. Dobbiamo essere orgogliosi per come abbiamo affrontato gli imprevisti"

In apertura la presidente ha ricordato la figura di Clemente Galleano, presidente di Bus Company recentemente scomparso a causa del Covid.

Calo del fatturato dell'80%

"Questo settore - ha detto - ha pagato un prezzo altissimo alla pandemia ma rappresenta uno snodo centrale. Un calo del fatturato elevatissimo ed evidente e purtroppo anche un calo del personale. il trasporto con autobus è il più sicuro e sostenibile. I punti della ripresa saranno flessibilità, consapevolezza delle nostre capacità per fornire agli utenti un servizio efficiente e sicuro. Auspichiamo una rivoluzione culturale nel campo della sostenibilità ambientale".

Nel corso dell'assemblea è stato presentato lo studio della Fondazione Links 'Scenari TPL post-Covid in Regione Piemonte' con una tavola rotonda su 'Recovery fund e transizione energetica'.

"Vengano definite le condizioni ottimali affinché il sistema che ruota intorno al settore pubblico locale sia pronto alla sfida della transizione energetica e all'introduzione delle alimentazioni alternative" è stato spiegato alla presenza di diversi funzionari regionali e dell'Agenzia della Mobilità piemontese.

#partireperricominciare

Per l'occasione è stata presentata la nuova campagna di comunicazione di Anav per la ripartenza dei viaggi in bus nel settore turistico, realizzata con la collaborazione dell'Istituto Europeo del Design e alcune laureande. 

Hastag della campagna è "#partireperricominciare" e il video ha la musica di Cesare Cremonini con 'Buon viaggio.

 "L'obiettivo - hanno spiegato le studentesse dello Ied che hanno collaborato alla compagna - è quello della ripartenza in sicurezza con la massima qualità".

Il target al quale si sono dirette le studentesse è quello tra i 40-60 anni. "Ci siamo focalizzate sulla parola ricordo, diventata molto attuale, e abbiamo focalizzato questo periodo con pensieri positivi. È stata lasciata, in questa campagna, libertà all'utente per capire cosa volesse focalizzare. Il nostro hastag vuole simboleggiare la ripartenza, il viaggio e l'arrivo".

In arrivo in Piemonte quasi 150 milioni per la mobilità sostenibile

A chiudere i lavori l'assessore ai Trasporti della Regione Marco Gabusi che ha spiegato alla numerosa platea che già prima della pandemia, la Regione aveva deliberato 112 milioni per la mobilità sostenibile e altri 30 sono in arrivo dal Pnrr.

"Speriamo di tornare alla normalità, ha detto, voi siete stati uno specchio. Pensiamo sia stato fatto un buon lavoro per immaginare come spendere i soldi per una transizione ecologica vera". 

L'assessore che si augura che il sistema Anav diventi un modello in Italia ha spiegato di aver sempre cercato e trovato un confronto, trovando un punto di intesa.

"Dobbiamo far capire che il Piemonte è compatto. Crediamo si debba comprendere che è inutile dettare regole che non verranno messe in pratica. Meglio condividere".

In chiusura l'assessore ha ricordato che per ripartire in sicurezza è fondamentale proseguire velocemente con le vaccinazioni.

Intervenuta con un videomessaggio anche la viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Teresa Bellanova, (che domani sarà ad Asti per un incontro organizzato da Italia Viva). Il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, ha portato il suo saluto.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU