Quinto e ultimo appuntamento per la riuscitissima rassegna letteraria “Il cortile dei lettori”, organizzata dalla Libreria Alberi d’Acqua.
A concludere la serie di incontri sarà uno scrittore astigiano esordiente, Marzio Broda, autore del libro “Un anno a Tokyo. Diario sentimentale di viaggio”, pubblicato da Scritturapura editore.
L’appuntamento è per giovedì 22 luglio alle 21 nel cortile adiacente la Libreria, in via Rossini 4; l’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione.
Chi è Marzio Broda
Marzio Broda è nato nel 1968 fra le colline di Asti. Ingegnere, ha viaggiato e vissuto per lavoro in diverse parti del mondo, senza perdere mai il forte legame con le sue origini. Dipinge per passione, ma, in occasione di un lungo periodo trascorso in Giappone, per liberare la sua creatività ha sperimentato una modalità di espressione per lui nuova, la scrittura: “Un Anno a Tokyo” è la sua opera di esordio.
Il libro è nato come una sorta di diario di viaggio, ma, soprattutto, un racconto di emozioni vissute durante la permanenza a Tokyo. Un anno nel quale Broda ha scoperto l’unicità del Giappone, tra storia, tradizioni, ma anche contraddizioni che emergono stando a contatto con la cultura del Sol Levante.
Broda, ha voluto raccontare l’impatto con una società moderna ma dalle tradizioni antichissime.
Un volume che cattura, si legge con grande interesse, curiosità e che potrebbe essere il primo passo verso la scoperta di una delle più straordinarie città del mondo.
Una guida pratica e spirituale, divertente eppure molto seria, in ogni caso indispensabile, per chiunque voglia andare in Giappone con un aereo o semplicemente con un libro, per chi desidera cogliere a pieno il senso di una cena a base di sushi o l’atmosfera che si crea dentro un izakaya mentre si sorseggia il sakè.
E soprattutto per decifrare con garbo e humor un popolo che ha in serbo molte sorprese.
Dialogherà con l’autore la prof.ssa Alessandra Vigna.
Info e prenotazioni
Per prenotare: Libreria Alberi d’Acqua 0141 556270 oppure alberidacqua@libero.it
In caso di maltempo l’incontro si terrà presso il Salone dell’Oratorio della Parrocchia San Pietro, in corso Genova 14.