Attualità - 22 luglio 2021, 18:45

Il criminologo astigiano Fabrizio Pace è il nuovo presidente dell'Associazione Penelope Piemonte

Si tratta dell'associazione delle famiglie e degli amici delle persone scomparse

Il criminologo astigiano Fabrizio Pace è il nuovo presidente dell'Associazione Penelope Piemonte

Venerdì scorso, la sera del 16 luglio, si sono svolte a Torino le elezioni per il nuovo direttivo di Penelope Piemonte – Associazione delle Famiglie e degli Amici delle Persone Scomparse.

Al momento Francesco Farinella (padre di Federica, la modella astigiana scomparsa nel 2001) ha deciso di ritirarsi dal suo ruolo storico di presidente, per ricoprire invece le cariche riconosciute dalle votazioni di vicepresidente e rappresentante a Roma durante le assemblee di Penelope Italia, l’Associazione nazionale a cui Penelope Piemonte fa riferimento come le altre Regioni in cui questa realtà è ben radicata.

Il ruolo di presidente è stato invece assegnato al dottor Fabrizio Pace, psicologo epPsicoterapeuta astigiano che, grazie alle sue competenze come criminologo, antropologo forense e specialista per le indagini scientifiche, si è occupato negli anni di importanti casi di persone scomparse.

Al direttivo si aggiunge l’avvocato civilista Paola Zuppardo con il ruolo di rappresentante a Roma, la quale fornisce attivamente sostegno alla causa tramite soprattutto l’azione di supporto durante le ricerche per le persone scomparse, in particolare quelle già citate che si sono svolte negli ultimi mesi.

Fondamentali sono anche Paola Paolucci, la cui madre risulta scomparsa da ben 26 anni e che, attraverso Penelope, fin dagli inizi si è voluta impegnare per sostenere tutte quelle famiglie che condividevano la sua difficile esperienza, e l’avvocato penalista Benedetta Donzella che fin dalla fondazione di Penelope ha sempre dato il suo significativo contributo costituendosi parte civile per Penelope Piemonte in numerosi casi di persone scomparse, come quello della scomparsa Bruna Valenti, nel luglio del 2006 e il caso di scomparsa di Andrea Ingenito, nel 2008. 

Il nuovo direttivo presenta infine, rispettivamente con il ruolo di Segretario e di Tesoriere, le Dottoresse in Psicologia Criminologica e Forense Virginia Canzani e Costanza Crociani, che, sebbene siano solo recentemente entrate a fare parte di Penelope Piemonte, hanno già dato il loro contributo partecipando alle ricerche per Federica e Andrea, sotto la coordinazione del Dottor Pace. E proprio il neo presidente afferma: “Sono onorato di presiedere un’associazione così importante che riesce a dar voce a tutte quelle persone che si sono “smarrite” nei meandri della vita e che noi abbiamo il doveroso compito di ricondurre a casa. Ringrazio tutto il gruppo per aver riposto in me la stima e la fiducia dimostrata. Spero vivamente di essere all’altezza di tale compito per proseguire in questa grande missione”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU