Cultura e tempo libero - 28 luglio 2021, 08:30

A 'Canelli in plein air' arriva Eugenio Allegri con "La storia di Cirano"

Appuntamento venerdì 30 luglio alle 21.30 nel cortile Asilo Bocchino

Ph Manuela Giusto

Ph Manuela Giusto

A Canelli continuano gli eventi e spettacoli in diversi spazi all’aperto “Canelli in plein air”.

Venerdì 30 luglio alle ore 21.30 nel cortile Asilo Bocchino (via Alba 5), appuntamento serale con la grande prosa, Eugenio Allegri salirà sul palco con "La storia di Cirano", in un libero ed originale adattamento da “Cyrano De Bergerac” di Edmond Rostand.

Un Cirano moderno, un futurista ante litteram, un poeta spadaccino, un amante disperato e fedele ed un generoso amico di un compagno d’armi rivale in amore. Tutto questo lo rende, quindi, estremamente calato nel presente e a tutti noi vicino per quel suo amore impossibile che non conosce età.

Per raccontare questa bellissima storia piena di personaggi e di situazioni ci vorrebbe di solito un’intera compagnia teatrale; Eugenio Allegri, invece, fa tutto da solo, come nello storico ed indimenticabile "Novecento". Un attore che fa il lavoro di dieci, che recita un monologo facendolo sembrare una scena di massa e che, nonostante la fatica di uno sforzo del genere, non perde mai di vista l’essenza dell’opera che sta presentando e che fa di Cirano un eroe sfortunato e simpatico, geniale ed eroico, fantasioso e, soprattutto, libero.

La regia è di Gabriele Vacids.

Ingressi euro 10 intero, 8 ridotto, prenotazioni sul sito Appuntamento Web:

https://www.appuntamentoweb.it/it/piemonte/asti/canelli/canelli-in-plein-air/la-storia-di-cirano/

Per coloro che erano abbonati alla stagione del Teatro Balbo 2020, lo spettacolo è un recupero compreso nei biglietti già acquistati.

Informazioni su: sul sito e sui social di Visit Canelli e Teatro degli Acerbi.

La stagione è realizzata dal Comune di Canelli in collaborazione con il Teatro degli Acerbi e con la Fondazione Piemonte dal Vivo e ha il sostegno della Fondazione CRT e della Fondazione CRAsti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU