Cultura e tempo libero - 29 luglio 2021, 11:07

Da questa sera a Canelli nel parco del Vice, al via 'Terre da Film Festival'

Fino al 1 agosto, festival di cinema e Arti performative per coinvolgere la città. L'ingresso è gratuito

Da questa sera a Canelli nel parco del Vice, al via 'Terre da Film Festival'

Da questa sera il parco del Vice di via Solferino di Canelli, diventa la cornice di "Terre da Film Festival", fino al 1 agosto.

Un festival di cinema e arti performative con l’obiettivo  di animare la città con una serie di eventi e incontri racchiusi nell’arco temporale di quattro serate.

"Gli eventi del palinsesto - spiegano gli organizzatori - saranno fortemente caratterizzati dal coinvolgimento diretto della comunità".

L'evento è organizzato dal collettivo Bassano24, in collaborazione con Cubo Events, la direzione artistica è di Alberto Danelli e Piera Leonetti.

L'organizzazione è di Fausto Fogliati e Carolina Torre e la comunicazione di Emma e Giovanni Fogliati.



Durante le serate verranno presentati i migliori cortometraggi selezionati al concorso internazionale.

"Il tema proposto agli autori è la ricerca dell'identità: identità come specchio, come partenza o nuovo punto d'arrivo. L’identità intesa come un “noi” in continuo mutamento e in dialogo con l’esterno. Dal documentario alla finzione fino all'animazione, ogni autore affronterà il tema dell'identità a partire dal proprio vissuto".

Giovedì 29 luglio
il festival aprirà le danze con 'L'indispensabile', riflessioni importanti e, oggi più che mai, urgenti. Un incontro tra il pubblico e giovani ricercatori e artisti, uniti nel movimento culturale
"L'indispensabile", porterà a discutere sul nostro tempo, su cosa significhi oggi appartenere a un  luogo e a una tradizione, sull'importanza e il ruolo dell'arte, su come rinascere per un futuro più  sano. L'incontro partirà dalla domanda: È la vita un'opera d'arte?

Venerdi 30 luglio si parla di pittura e disegno, sia statico che animato. Disegnatori, pittori e artisti creeranno le loro opere nel grande giardino che ospiterà il festival. Sparsi tra gli alberi, nella loro intimità, potranno essere guardati al lavoro da un pubblico curioso. In seguito, verranno proiettati i cortometraggi d’animazione finalisti al concorso internazionale.

Sabato 31 luglio
sarà una serata in cui il palco e il microfono saranno aperti al pubblico e alla
comunità. Chi vorrà potrà esibirsi in performance teatrali, musicali, di danza, reading poetici,
racconti inediti. Linguaggi e identità diverse si contamineranno creando inaspettate connessioni.
Dalle 21, gli interventi del pubblico saranno alternati alle proiezioni dei cortometraggi finalisti.

Domenica 1 agosto
la serata finale del festival e inizierà con una performance ideata durante il workshop Paesaggi Interiori, che avrà luogo durante i giorni di festival, a cura di Tecnologia Filosofica e Stefano Odoardi. Un laboratorio a contatto con la terra e immersi nei vigneti del Monferrato. Una residenza artistica di cinque giorni per esplorare i confini tra danza, cinema e teatro.

La serata si concluderà con le premiazioni e le proiezioni dei cortometraggi vincitori della prima edizione di Terre da Film Festival.

L'ingresso è libero.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU