Cultura e tempo libero - 13 agosto 2021, 16:40

Il tenore astigiano Enrico Iviglia torna al Rossini Opera Festival con "Il signor Bruschino" al Teatro Rossini di Pesaro

A settembre uscirà in tutte le librerie "Donne all'Opera - dialoghi con un tenore". Ancora questa sera, il 15 e il 18 agosto

Il tenore astigiano Enrico Iviglia torna al Rossini Opera Festival con "Il signor Bruschino" al Teatro Rossini di Pesaro

L'astigiano Enrico Iviglia torna al Rossini Opera Festival, nell'Opera "Il signor Bruschino" sotto la direzione del maestro Spotti e la regia di Barbe & Douchet. 

Appuntamento il 13, 15 e 18 agosto al Teatro Rossini di Pesaro

A settembre uscirà in tutte le librerie "Donne all'Opera - dialoghi con un tenore". Un intreccio di argomenti forti e attuali che mette al centro i diritti delle donne, analizzando le figure delle principali protagoniste femminili del melodramma (Violetta Valéry, Cenerentola, Tosca, etc) e dialogando con professioniste del mondo culturale. 

Il libro avrà all'interno un CD e un QR code per ascoltare famose arie d'Opera eseguite dal tenore astigiano.

Chi è Enrico Iviglia

Enrico Iviglia è un tenore dalla vocalità lirico leggera. Giovanissimo, muove i primi passi nella realtà vocale del proprio paese. Agli studi tecnici presso la facoltà di Architettura affianca quelli musicali al Conservatorio di Torino, che ben presto lo portano a trasformare quella che era iniziata come una passione, in una vera e propria professione.

Sono oltre 35 i ruoli che, fino ad ora, ha debuttato nel corso della sua carriera, calcando i principali teatri. Degne di nota, le interpretazioni di Lindoro al Teatro alla Scala, Libenskof al Teatro Real di Madrid, Conte di Almaviva a Bunkakaican di Tokyo.

È appassionato di cucina, ama il contatto con la natura e si dedica alla coltivazione di un piccolo orto. Pratica abitualmente sport.

Negli ultimi anni si è avvicinato al mondo della televisione, attraverso la partecipazione come ospite ad alcuni programmi di intrattenimento e prendendo parte a pubblicità.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU