Il Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d’Asti ha deciso di porre la sua attenzione su un tema sempre attuale: la violenza sulle donne.
Dopo il successo della mostra personale dell’artista Anna Maria Giordano, dal titolo “Non siete sole - I Lions contro la violenza sulle donne” tenutasi ad Asti nel mese di giugno, la mostra arriva anche a Montegrosso d’Asti.
Dal 13 al 22 agosto la chiesa della SS. Annunziata (Chiesa dei Battuti) in via Garibaldi, centro storico, ospiterà la mostra personale dell’artista campana Anna Maria Giordano.
L’inaugurazione sarà il giorno 13 agosto alle 19:30.
Il sodalizio, presieduto da Raffaella Ferrari, ha ritenuto opportuno rimarcare il proprio impegno sociale in un ambito tanto delicato come quello della violenza sulle donne dove anche l’arte e la pittura possono trasmettere un messaggio forte e di speranza raccolto con entusiasmo anche dall’Amministrazione Comunale di Montegrosso d’Asti che ha voluto portare la mostra in paese in occasione dei festeggiamenti patronali di San Rocco.
Tra le tante opere esposte si potrà ammirare la tela “Tempesta sedata”, dipinta il Venerdì Santo del 2020 dopo l’intensa preghiera di Papa Francesco, solo in Piazza San Pietro. L’intensità dell’avvenimento ha ispirato la pittrice che ha racchiuso in quest’opera tutto il dolore del momento raccolto e abbracciato dalla Croce, in segno di speranza. Quest’opera, alla quale l’artista è particolarmente legata, è stata donata all’Amministrazione Comunale che riconoscente ringrazia per il prezioso e significativo gesto.
Chi è Anna Maria Giordano
Anna Maria Giordano, artista campana nasce a S. Maria a Monte (PI) nel 1965 e risiede a Montesarchio (BN). Pittrice contemporanea dalla personalità poliedrica che si interessa da sempre alle varie forme dell’arte. Ha prodotto opere di diverso stile usando tavola, cera e ceramica, usando tecniche varie e differenti. Ha collaborato in cenacoli artistici con pittori di rinomata fama. Attenta alle dinamiche sociali ha rivestito cariche istituzionali territoriali e ruoli attivi per lo sviluppo dell’alfabetizzazione nel sud del mondo. La passione per l’arte, la progettazione e la creazione del bello sono gli elementi che spingono l’artista a sperimentare un’altra forma d’arte: nascono così opere nelle quali corporeità e fisicità sono fattori caratterizzanti oltre ad avere uno straordinario impatto visivo e tattile.
Ha esposto a: New York nel 1986, Emirates Art Connection, Dubai – Abu Dhabi 2020; Galleria d’arte Mentana, Firenze 2019; Galleria d’Arte Royal Opera Arcade, Londra 2019. Espone in forma stabile al Maco Museum di Veroli, Frosinone di cui è anche consulente.
Orari
La mostra sarà inaugurata oggi, venerdì 13 agosto, alle 19:30 e rimarrà visitabile fino a domenica 22 agosto nei seguenti orari:
Sabato 14 agosto: 10/12 -16:30/19:30 - 20:30/23
Domenica 15 agosto: 10/12 - 16:30/19:30
Lunedì 16 agosto: 9:30/12:30 - 15/19:30 - 20:30/23
Martedì 17 agosto: 10/12 - 16,30/19:30
Mercoledì 18 agosto: chiuso
Giovedì 19 agosto: chiuso
Venerdì 20 agosto: 10/12 - 16:30/19:30
Sabato 21 agosto: 10/12 - 16:30/19:30
Domenica 22 agosto: 10/12 - 16:30/19:30