Attualità - 26 agosto 2021, 17:29

La Via del miele porta l’Astigiano in Rai, questa sera alle 20 al Tg1

Cocconato, Camerano Casasco e Buttigliera al centro del servizio

La Via del miele porta l’Astigiano in Rai, questa sera alle 20 al Tg1

La Via del miele Astigiano, percorso tra borghi e apicoltori creato e gestito da Davide Palazzetti, sbarca questa sera al Tg1 per attrarre turismo sostenibile

Staff e telecamere RAI hanno cominciato a girare presto stamattina, a girare per l’Astigiano. Dalle 9 a Cocconato: panorami, colline, l’antico palazzo comunale, centro storico e parrocchiale. Poi il primo degli apicoltori della Via del miele Astigiano, Francesco Collura di Bee-O, a raccontare non solo della sua produzione, ma anche di biomonitoraggio ambientale attraverso le api.

Dopo un buon paio d’ore, sempre guidati da Palazzetti, si sono spostati a Camerano Casasco, dedicando tempo e attenzioni al castello di Casasco, quello del confino di Silvio Pellico, e al centro di produzione mielifera, di didattica ed accoglienza turistica di Paulin Takumbo Takam, giovane di origini camerunesi, nella sua azienda agricola Polyagrinova. Azienda fortemente orientata all'innovazione e alla ricerca a favore delle api.

A chiudere questo primo itinerario, Buttigliera d’Asti, da Federico Chiais, per riprendere il frutteto storico della sua azienda agricola, I Soffioni, nella bella valenza di riscoperta di antiche qualità di frutti, in particolare mele, a conferma dell’importanza data alla biodiversità, supporto indispensabile per le api dell’azienda grazie alle diverse stagionalità di fioritura.

Tra un borgo e l’altro tante soste a filmare territorio, panorami, altri borghi e Romanico. Un primo risultato in onda questa sera, 26 agosto, nel Tg1 Delle 20.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU