Attualità - 01 settembre 2021, 07:30

Si potrà firmare anche online a supporto del referendum contro la caccia

La procedura, che necessiterà di SPID o altra modalità di riconoscimento elettronico, sarà attiva dal 10 settembre

Logo comitato contro la caccia

Immagine generica di repertorio

Da venerdì 10 settembre, chi vorrà potrà firmare anche online per la proposta di referendum contro la caccia. Lo ha annunciato Giancarlo De Salvo, presidente dell’associazione “Ora rispetto per tutti gli animali”, a seguito dell’accordo raggiunto con la piattaforma Itagile che ha già reso possibile firmare online per la proposta di referendum sull’eutanasia legale.

“Finalmente potranno firmare anche gli Italiani residenti all’estero, fino a questo momento esclusi, data la complessità delle operazioni di raccolta firme attraverso i Consolati”, commenta De Salvo.

Che aggiunge: “La procedura per la firma digitale è molto semplice e dura meno di un minuto. Per ottenerla sono necessari SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) o altri strumenti di firma remota, per cui le persone che, per motivi di tempo o di lavoro, non si sono potute ancora recare ai banchetti nelle piazze italiane (dove incessanti continuano le operazioni di raccolta fino al 20 ottobre), potranno firmare online per i 2 quesiti sulla caccia che vogliono mettere lo stop ai cacciatori armati nelle proprietà private e abolire la caccia libera, ludica e sportiva”.

“E’ doveroso ringraziare l’associazione Luca Coscioni, Marco Cappato e Mario Staderini, per essere riusciti, dopo anni di battaglie politico-giudiziarie, ad ottenere l’attivazione di questo importante strumento di democrazia diretta che oggi offre al nostro Paese, primo fra tutti, la possibilità di sottoscrivere referendum nazionali e leggi di iniziativa popolare anche in maniera digitale”, conclude il presidente di "Ora".

Nei prossimi giorni tutti i dettagli verranno diffusi mediante il sito www.rispettoanimali.it e sulle pagine social dell’associazione animalista.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU