Scuola - 10 settembre 2021, 13:48

Cia Asti e l’Istituto Penna “mettono le ruote” alle eccellenze del territorio

Presentato l’Agrivan Gourmet, progetto frutto della collaborazione tra i due enti che vedrà operare un mezzo attrezzato per lo street food

Brindisi all'Agrivan Goumet Cia

Brindisi all'Agrivan Goumet Cia

I vertici della confederazione lo avevano accennato nel corso di una precedente conferenza e sono stati di parola: Cia Agricoltori Italiani di Asti “mette le ruote” alle aziende agricole. Letteralmente.

Infatti, nella tarda mattinata di oggi è stato presentato ufficialmente l’Agrivan Gourmet, nuovissimo mezzo attrezzato per lo street food che – a partire dal debutto, fissato sabato in piazza Roma nell’ambito della “Douja d’Or”, storica Festa del Vino che porta ad Asti le eccellenze piemontesi – porterà vini e bontà gastronomiche, realizzate con i prodotti genuini degli associati, ad eventi e manifestazioni, con la finalità di raggiungere un pubblico più ampio e variegato possibile.

Si tratta, quindi, di un’importante iniziativa di valorizzazione delle eccellenze territoriali, sviluppata nell’ambito del progetto “Piemonte4U - Tour Agricoltura e Ambiente” finanziato dalla Regione Piemonte e che si avvale della preziosa collaborazione dell’istituto “G.Penna” di Asti: a bordo dell’Agrivan si alterneranno infatti studenti e diplomati dell’indirizzo agrario e dell’indirizzo enogastronomico, accompagnati dai loro docenti.

“Per la Cia di Asti e l’Istituto Penna l’Agrivan Gourmet rappresenta il sigillo del legame che ci unisce per portare in giro le specialità del territorio e la loro professionalità, sottolineano il dirigente scolastico professor Renato Parisio e il presidente della Cia Asti Alessandro Durando.

“Il Covid ci ha duramente provati – ha aggiungo Durando – ma ci ha anche insegnato che possiamo salvarci se puntiamo sulla qualità. Puntare su territorio, tradizioni, storia e sulla qualità del prodotti sono certo che vinceremo sempre”.

“In tutti i documenti scolastici – ha aggiunto Parisio – è citata l’importanza del contatto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, che non debbono seguire strade distinte ma essere parallele e intersecanti. Io credo che questa sia una reale occasione da sfruttare, anche per consentire ai nostri ragazzi le potenzialità e le problematiche connesse al mondo del lavoro. Inoltre rappresenta anche una grande occasione per far conoscere meglio il nostro Istituto”. “Questo progetto si chiama Agrivan Gourment e gourmet significa eccellenza - ha aggiunto -. Ecco, io credo che l’Istituto Penna sia un’eccellenza del territorio e come tale si inserisca benissimo in questo ambito”

“Voglio portare il ringraziamento dei colleghi delle altre sedi Cia Piemonte – ha affermato il presidente regionale Gabriele Carenini – Perché questo non è un successo solo della Cia di Asti, ma l’idea avuta dai colleghi ci auguriamo porti il nome della Cia su tutti i territori del Piemonte e anche oltre. Mettere su ruote le nostre eccellenze è qualcosa che ci rende davvero orgogliosi”.


LA PRESENZA IN DOUJA E LE SUCCESSIVE ‘TAPPE’

Dopo il debutto nell’ambito della “Douja d’Or”, in affiancamento del Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG per tutti e quattro i fine settimana della rassegna, il furgone attrezzato nel fine settimana dal 24 al 26 settembre sarà presente in uno spazio gestito dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato a Palazzo del Michelerio.

Dove, in abbinamento a 200 etichette di territorio, Cia proporrà: tartare di fassona al dressing all'uva con spolverata di tartufo nero, crostino di pane alla rucola con mousse di Robiola di Roccaverano e alici, tartellette con spuma di tomino e pomodoro secco, grissino di patate fritto al sesamo nero avvolto con crudo di Cocconato, amaretti morbidi di Mombaruzzo. Gli antipasti saranno confezionati dagli allievi del Penna, sotto la guida dei docenti dell’indirizzo di enogastronomia, con materie prime delle aziende di Cia Asti.

Inoltre il mezzo – che al netto delle attività istituzionali sarà aperto a tutti i soci Cia che vorranno sperimentare questa innovativa forma di promozione e sarà a disposizione dell’Istituto Penna per eventi promozionali o di orientamento scolastico – a fine novembre parteciperà anche al “Bagna Cauda Day” in occasione del grande fine week end astigiano con la Fiera nazionale del Tartufo e i Mercatini di Natale.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU