Economia e lavoro - 20 settembre 2021, 07:00

Abito da sposo: 5 consigli per trovare quello giusto

Ci sono tante opzioni a disposizione. Non c’è un solo modo di interpretare l’eleganza per lui, soprattutto nel giorno delle nozze: ecco un pratica guida per scegliere al meglio

Abito da sposo: 5 consigli per trovare quello giusto

Sono lontani i tempi in cui i look nuziali da uomo erano un po’ tutti uguali: bastava un completo scuro e via. Oggi più che mai, per l’abito da sposo è consigliato pensare fuori dagli schemi e sperimentare con colori, tessuti e tagli. Con così tante opzioni a disposizione, non c’è un solo modo di interpretare l’eleganza per lui, soprattutto nel giorno delle nozze.

Se avete appena deciso di sposarvi, ma non sapete da dove partire, abbiamo raccolto i suggerimenti del brand Sposae. Nei suoi due atelier, a Lissone (MB) e Torino, è possibile acquistare le ultime collezioni di grandi marchi di abiti da sposo del Made in Italy, come Musani, Grimaldi e Magnani. A far la differenza non è solo la qualità, ma l’esperienza del personale, che ha condiviso con noi 5 consigli di stile per sentirsi impeccabili nel giorno del matrimonio.

 

L’abito da sposo? Deve farsi notare…

 

Va bene abbinarsi con i testimoni, i fratelli e il papà, ma ricordatevi che siete voi i protagonisti della giornata. Il vostro abito da sposo potrà ovviamente completarsi a vicenda e riprendere i look degli altri invitati più importanti, ma questo non vuol dire che dovrebbe essere uguale. Prima di tutto dovreste essere facilmente distinguibili da tutti gli altri: potrete riuscirci giocando con accessori diversi, con un colore differente del completo oppure optando per qualcosa di nettamente più elegante. Molto importante: vi consigliamo di preferire sempre un completo tre pezzi, con gilet. Così, quando a fine giornata vorrete togliervi la giacca e ballare, l’outfit resterà comunque perfetto.

 

Decidete un dress code

 

Selezionare un dress code specifico (o anche un tema) per le nozze è importante sia per lo sposo sia per gli invitati, ed è buona norma annunciarlo agli ospiti il ​​prima possibile. In più, vi aiuterà non solo a capire cosa volete per voi, ma soprattutto come dovrebbe essere l’atmosfera generale. Potreste indicare nelle partecipazioni o a voce se si tratta di black-tie o se è tutto più rilassato. Ma come si fa a capire quale sia il grado di formalità giusto? Fatevi guidare in primo luogo dall’orario, e poi dal tipo di rito: ad esempio, se vi sposate di mattina e in chiesa, è di rigore il tight. Se invece il rito è civile e informale, magari sulla spiaggia al tramonto o in un agriturismo, potete scegliere persino un abito da sposo chiaro e casual.

 

Coniugate classico e moderno

 

C’è chi ha già le idee chiare, magari perché indossa completi giacca e pantaloni tutti i giorni per il lavoro, ma c’è anche chi può contare sulle dita di una mano le volte in cui nella sua vita ha indossato un abito da uomo. In entrambi i casi, non sentitevi obbligati ad acquistare per forza qualcosa di iper classico. Le proposte attuali puntano a fondere magistralmente tradizione e modernità, per vestire uomini che vogliono soprattutto sentirsi loro stessi (anche se più eleganti, certo!). Se vi piace l’idea di indossare qualcosa di formale, ma non volete sentirvi troppo “ingessati”, potete ad esempio acquistare un abito da sposo colorato. Gli stylist di Sposae ci hanno raccontato che molti uomini si presentano in atelier con l’idea di assomigliare ai divi di Hollywood, magari a James Bond: e perché no? Se avete sempre sognato uno smoking con papillon, questo è il momento giusto per indossarlo. Grazie a linee confortevoli e slim, vi sentirete completamente a vostro agio.

 

Lasciatevi conquistare dalle fantasie

 

I pattern floreali e geometrici non sono vietati, anzi: basta sceglierli con gusto e saperli indossare in modo disinvolto. Il damascato non è per tutti, è vero, ma potete sdrammatizzare con un gilet a contrasto oppure farvi tentare dai motivi a quadri piccoli o più grandi. Come sempre, sta tutto nell’attitudine dello sposo.

 

Usate un po’ di personalità negli accessori

 

Per finire, l’ultimo consiglio di Sposae riguarda gli accessori. Non sottovalutateli, perché rappresentano un modo semplice per conferire personalità all’abito da sposo e distinguervi dai testimoni. Non c’è solo il papillon: considerate i calzini, i fazzoletti da taschino, l’orologio e le scarpe come opportunità per essere creativi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU