Economia e lavoro - 20 settembre 2021, 07:00

Come prepararsi in vista dell'esame di abilitazione?

Alcuni suggerimenti che possono aumentare le tue possibilità di superare l'esame.

Come prepararsi in vista dell'esame di abilitazione?

Se sei un Avvocato, un Medico, uno Psicologo o un Ingegnere e devi superare l'esame di abilitazione, in che modo ti devi preparare al superamento della prova? Puoi consultare gli elementi di competenza che possono essere oggetto di domande sull'esame e, se applicabili, i riferimenti documentali per aiutarti nella preparazione. Queste informazioni sono disponibili online nella sezione "Schede informative per gli esami di abilitazione".

Prima dell'esame, evita di imparare il materiale sotto pressione all'ultimo minuto. Una preparazione prolungata per un periodo di tempo più consono promuoverà ulteriormente la memorizzazione delle informazioni. Inoltre, la qualità delle competenze e la diversità dell'esperienza acquisita durante il tuo iter accademico rimangono la tua migliore risorsa per il superamento dell'esame, qualunque sia la tua specializzazione.

Ecco alcuni suggerimenti che possono aumentare le tue possibilità di superare l'esame

Lo stress può prenderti quando sostieni l'esame. Stai calmo e segui questi suggerimenti:

 

  • Ascolta tutte le istruzioni dell'esame prima di iniziare.
  • Non appena inizi l'esame, ti consigliamo di prendere nota del numero di domande dell'esame e stimare quanto tempo avrai per ciascuna domanda, ad esempio, per rispondere a 50 domande in 3 ore (180 minuti), il tempo medio di risposta per domanda dovrebbe essere vicino a 4 minuti.
  • Concentrati su una domanda alla volta.
  • Prima prova a trovare la risposta alla domanda senza guardare la scelta delle risposte, quindi controlla se c'è.
  • Se hai diritto a consultare degli appunti, la tua capacità di consultare ti aiuterà a trovare rapidamente le risposte ad alcune domande dell'esame.
  • Evita di perdere tempo su una domanda che trovi difficile o di cui non conosci la risposta, è meglio passare alla domanda successiva e tornarci prima della fine della sessione, altrimenti potresti non avere tempo per rispondere a domande che ritieni più facili.
  • Se salti una domanda, assicurati di tornarci più tardi, non lasciare nessuna domanda senza risposta.

Una volta superato l'esame di abilitazione cosa bisogna fare per iniziare ad esercitare la libera professione?

Per prima cosa dovrai iscriverti regolarmente all’Albo Professionale competente nella tua provincia, dopodiché decidere se svolgere la libera professione o diventare dipendente. Nel caso della libera professione gli adempimenti essenziali sono certamente quelli fiscali. Innanzitutto, per poter operare come libero professionista devi aprire la Partita IVA, che ti identifica davanti all'Agenzia delle Entrate e ti serve per versare le tasse. Devi inoltre segnalare il codice ATECO, che individua le mansioni che la tua attività può svolgere, oltre che i parametri di riferimento su cui ti devi basare.

In base ai tuoi requisiti, tra cui guadagni e spese, puoi poi scegliere il tuo regime fiscale con i relativi oneri e adempimenti. Per essere agevolato in queste scelte il consiglio è quello di rivolgerti ad un consulente fiscale online che ti sappia consigliare in modo adeguato sull'indirizzo preciso da scegliere, conformemente alla tua qualifica professionale.

Ma a chi potersi rivolgere? Fiscozen è una delle piattaforme più accreditate del settore ed il suo team sarà a disposizione per ogni tipo di informazione, chiarimenti e supporto. Per poter esercitare la tua professione il primo passo sarà quello di aprire la partita Iva e Fiscozen offre questo servizio gratis per i liberi professionisti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU