Attualità - 22 settembre 2021, 18:11

Sono attive le prime 8 colonnine di ricarica per auto elettriche installate in città

Per le restanti cinque oggetto dell'accordo con Blitz Power, che si occuperà anche della gestione degli impianti, prosegue l'iter burocratico

Immagini dell'inaugurazione delle prime colonnine di ricarica elettrica attive in città (Foto di Efrem Zanchettin - Merfephoto)

Immagini dell'inaugurazione delle prime colonnine di ricarica elettrica attive in città (Foto di Efrem Zanchettin - Merfephoto)

Quest’oggi è stato toccato un importante punto di svolta nella tribolata, principalmente causa covid, vicenda dell’installazione delle colonnine di ricarica per auto elettriche. Sono infatti ufficialmente attive 8 delle prime dieci colonnine (su un numero complessivo di 13, dislocate in 12 siti cittadini) installate per conto del Comune dalla Blitz Power, società campana dedita ai servizi di ricarica per la mobilità elettrica, facente parte del gruppo IVPC, che ha progettato, installato e gestirà le colonnine

Nello specifico sono attive le 2 colonnine installate in piazza Alfieri e quelle di piazza Roma, corso Dante di fronte all’ospedale Cardinal Massaia, piazza Marconi in artea limitrofa a piazza Medaglie D’Oro, piazza Lavezzeri, limitrofa al tribunale ed all’ex Chiesa di San Giuseppe, via Gerbi nei pressi dell’innesto con corso Don Minzoni e in piazzale De André di fronte al Polo Universitario.

E proprio con quest’ultima colonnina è stata fatta una rapida dimostrazione del funzionamento del sistema, ricaricando simbolicamente per alcuni minuti uno dei cinque mezzi elettrici in dotazione del Comune. Ciascuna colonnina è in grado di ospitare contemporaneamente una carica a 22 kW ed una a 3.5 kW, pertanto in grado di ricaricare veicoli abilitati alla potenza massima erogata in circa 60 minuti. Per quanto, come hanno precisato i responsabili dell’azienda installatrice, attualmente la gran parte delle auto elettriche sul mercato ricarica a valori più contenuti. Il costo di ricarica è stato fissato in 42 centesimi/kW, cui va aggiungo un centesimo per ogni ora in cui si lascia l’auto in carica, andando quindi ad occupare indebitamente uno stallo, nonostante sia già al massimo della potenza.

Ciascun impianto è accessibile agli utenti continuativamente per tutti i giorni dell'anno, 24 ore su 24, attraverso le seguenti modalità di pagamento: web o app compatibili con smartphone operanti mediante i principali sistemi operativi (Android, Microsoft, iOS), tessere contactless, prepagate, smartcard e carte di credito.

L'AMMINISTRAZIONE CITTADINA: "UN SEGNALE IMPORTANTE LUNGO UN PERCORSO DA PROSEGUIRE"

“L’installazione di queste colonnine è un segnale importante per la città ha commentato il sindaco Maurizio Rasero – A riprova di un’attenzione verso questa tecnologia che già ci aveva portati a fare installare una colonnina in via Leon Grandi e dotare il Comune di cinque mezzi che viaggiano in elettrico. Inoltre, guardando al nostro privato, sia io che il vicesindaco abbiamo acquistato auto di questo tipo”. “Blitz si è rivelato un partner serio – ha aggiunto – che ci ha seguiti con attenzione anche nei momenti di difficoltà. Ora siamo partiti dal concentrico e dalle zone con maggior passaggio ma, compatibilmente con l’iter burocratico, stiamo già valutando di proseguire con loro questo percorso”.

“E’ doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Renato Berzanonella speranza che si possa cambiare l’atteggiamento dei nostri concittadini convincendo sempre più utenti a passare all’elettrico. Il parco colonne attuale è più che sufficiente per rispondere alla attuale domanda, non ancora così ampia, ma abbiamo l’obiettivo di incrementarlo”.

Asti, ha invece spiegato Alberto Gatta, responsabile sviluppo della Blitz Power, è stata la prima città nella quale l’azienda che lui rappresenta ha installato queste colonnine, poiché dalla fondazione nel 2018 avevano operato sempre su colonnine di maggior portata installate su tratti autostradali. “A causa di varie problematiche – ha aggiunto – la fase d’installazione è durata molto più del solito, ma ci sono abbondanti giustificazioni, ad iniziare dall’esplosione dell’emergenza covid”

 

PROSEGUE L'ITER D'INSTALLAZIONE DELLE 5 COLONNINE RIMANENTI

Le colonnine installate in piazza Vittorio Veneto e in piazza Campo del Palio sono attualmente in attesa delle connessioni elettriche, per le quali ENEL sta progettando e realizzando lavori di rilevante importanza (linea di trasporto in piazza Vittorio Veneto e cabina elettrica in piazza Campo del Palio). La linea di trasporto è stata ultimata mentre la cabina elettrica è ancora in fase di acquisizione del titolo di disponibilità dell’area e successiva richiesta dei titoli abilitativi alla realizzazione.

Le colonnine programmate in piazzetta San Paolo e in piazza Cairoli sono in attesa del parere della Soprintendenza Archeologica, che ha richiesto una relazione sull’impatto derivante dagli scavi e si prevede, pertanto, che possano essere installate entro la fine dell’anno.

La colonnina di piazza Lugano è già installabile e la società aggiudicataria provvederà all’avvio dei lavori in concomitanza con lo sblocco delle altre colonnine, salvo quella in piazza Campo del Palio, per la quale non sono ancora certi i tempi di realizzazione della cabina elettrica.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU