Eventi - 27 settembre 2021, 18:53

"Il lunedì stappa di casa" chiude il 4 ottobre. Ultimo appuntamento agro-enologico

Dalle 18 alle 22, 5 locali, 5 denominazioni e 5 proposte agroalimentari

"Il lunedì stappa di casa" chiude il 4 ottobre. Ultimo appuntamento agro-enologico

Lunedì 4 ottobre sarà l'ultimo appuntamento de “Il lunedì stappa di casa”, la nuova occasione d’incontro e socializzazione assaporando atmosfere e prodotti astigiani.

Dalle 18 alle 22 

5.5.5. motivazioni per “stappare” di casa e ritrovarsi in uno dei 5 locali storici della città di Asti e degustare 5 proposte agroalimentari a Km0 del Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Asti.  

In degustazione ci saranno 69 etichette di sei diverse annate (tra il 2015 e il 2020) di Barbera d’Asti Docg, Freisa Doc, Grignolino d’Asti Doc, Ruché di Castagnole Monferrato Docg e Albugnano Doc (58 i vignaioli astigiani coinvolti). 

In abbinamento, a cura delle Aziende Agricole e Agrituristiche del Mercato Contadino di Campagna Amica:

Antipasto Piemontese (Az. Agricola Cascina Campora di Capriglio), 

Acciughe al Verde (Az. Agrituristica Ca d’Pinot di Montemagno), 

Toma Piccante (Az. Agricola Cascina Vergano di Refrancore), 

- Miele Millefiori Primaverile (Az. Agricola Polyagrinova di Camerano Casasco) e 

Mix di Taralli artigianali lavorati a mano con farina di ceci e grano (Az. Agricola Vergano di Refrancore). Soluzioni vino-food da 7 a 14 euro.

 “La nuova formulazione diffusa dell’evento, forte di una sinergia tra più attori per meglio promuovere e valorizzare l’offerta identitaria della tradizione agro-enologica astigiana, è risultata vincente, sia dal punto di vista delle aspettative sia quale stimolo per rinnovate iniziative”, apprezza Marco Reggio, Presidente Coldiretti Asti

Tradizione, esperienza/sapienza contadina, sostenibilità e sapori autentici restano una costante di garanzia per la qualità dei nostri prodotti: un sine qua non irrinunciabile per Coldiretti Asti”, prosegue il Direttore Coldiretti Asti Diego Furia“grazie a questi elementi di forza, e alla proficua collaborazione con i partner del progetto, il lunedì astigiano è stato vivacizzato creando, nel contempo, occasioni di socialità, oltre che di promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari, vere eccellenze a vocazione astigiana”.   

Sono partner del progetto: i cinque locali del centro storico, le Associazione dei Produttori di vino, con il supporto del Consorzio di Tutela della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, e Coldiretti Asti (Mercato dei Produttori di Campagna Amica).

Iniziativa coordinata della Strada del Vino e del Cibo Astesana e sostenuta dalla Banca di Asti.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU