Attualità - 05 ottobre 2021, 07:24

Maltempo: qualche allagamento nel Sud-Astigiano. Un fulmine toglie la corrente a San Paolo Solbrito

Alberi in strada a Cocconato e allagamenti a Canelli e Castelnuovo Belbo. Allerta rossa sul Piemonte centro orientale. Rientrano Tanaro e Bormida

Maltempo: qualche allagamento nel Sud-Astigiano. Un fulmine toglie la corrente a San Paolo Solbrito

Mentre continua l'allerta rossa nel Piemonte orientale, l'Astigiano per questa volta sembra non dovere fare troppi conti con il maltempo.

Sono stati diversi ieri sera e nella notte, gli interventi dei vigili del fuoco del comando di Asti, ma nulla di particolarmente grave.

Diverse segnalazioni di allagamenti soprattutto a Canelli e Castelnuovo Belbo, alberi in strada da rimuovere a Cocconato, ma nulla di particolarmente grave.

A San Paolo Solbrito un fulmine ha colpito l'antenna di una casa in via Alla stazione, facendo piombare l'intera via al buio.

In Piemonte

La saccatura atlantica responsabile delle intense precipitazioni registrate è attualmente estesa dalle isole Britanniche al Tirreno, con il minimo di pressione al suolo che sta transitando tra Piemonte e Liguria. Tale configurazione porta ancora precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio, sulla fascia pedemontana nordoccidentale e settentrionale.

Precipitazioni

Precipitazioni a carattere di rovescio sul settore nordoccidentale con valori forti su biellese e torinese. I picchi più significativi nelle ultime 3 ore a Graglia (TO)  65,2 mm (98 mm in 6 ore), Varisella (TO)  62,4 mm (89,6 mm in 6 ore) e Pian Audi (TO) 55,8 mm ed Oropa (BI) 49,1 mm.

 Precipitazioni registrate il 5 ottobre 2021 alle 6 ora locale

Fiumi

La piena della Bormida è transitata all’idrometro di Alessandria, raggiungendo il colmo alle  2 locali. Il livello è in diminuzione e attualmente al di sotto della soglia di pericolo. Anche il Tanaro a Montecastello, ancora con valori superiori alla soglia di guardia, è in calo. Il Po a Isola Sant’Antonio è in lieve crescita, ma con valori al di sotto del livello di guardia. Nel Piemonte settentrionale il torrente Anza si mantiene stazionario al di sotto del livello di guardia, dopo averlo superato alle ore 01:00 locali. Il Cervo risulta in aumento nelle sezioni di Passobreve e Vigliano, con valori attualmente inferiori al livello di guardia. L’Orco a Spineto, al momento stazionario, ha registrato un incremento significativo superando alle ore 04:30 locali il livello di guardia. 

Previsioni

Nelle prossime ore la ventilazione al suolo è attesa ancora moderata o forte sull’alto Tirreno in rotazione da sudovest, e convoglierà le precipitazioni sulla Liguria di levante, con possibili fenomeni residui, di debole intensità, sull’alessandrino.
Sulle zone pedemontane nordoccidentali e settentrionali il flusso da est-nordest nei bassi strati alimenterà precipitazioni moderate localmente forti tra verbano, biellese e torinese ancora per le prime ore del mattino. Da metà mattinata i fenomeni sono attesi in attenuazione seppur ancora persistenti sul settore settentrionale. Sul resto della regione previste piogge in esaurimento.

I fiumi nelle prossime ore sono attesi ulteriori incrementi sul tratto terminale del Po a valle della confluenza con il fiume Tanaro. I livelli idrometrici della Bormida e del Tanaro torneranno già nella mattina al di sotto del livello di guardia. Si prevede un aumento del Cervo fino al raggiungimento del livello di guardia e una crescita dei corsi d’acqua del reticolo secondario del biellese e canavese. L’Orco si manterrà stazionario.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU