Cultura e tempo libero - 18 ottobre 2021, 14:47

Al Fuoriluogo si preannuncia un sabato pomeriggio di rievocazione punk rock

Sabato 30 verrà presentato un doppio volume letterario e inaugurata una mostra tematica

La copertina del doppio volume che verrà presentato il 30 ottobre al Fuoriluogo

La copertina del doppio volume che verrà presentato il 30 ottobre al Fuoriluogo

Sabato 30 ottobre al Fuoriluogo di via Govone andrà in scena un pomeriggio improntato al punk rock e alla controcultura giovanile inglese che, dalla metà degli anni ‘70, ha iniziato a irradiarsi in tutta Europa diventando ben presto un fenomeno culturale estremamente rilevante.

A partire dalle 18, l'autore Simone Laiolo presenterà “Island Hopping on North Kensington”, opera in due volumi che, attraverso la fotografia, racconta le origini e i luoghi simbolo dell'ascesa nel panorama inglese di Joe Strummer, figura simbolo della nascita del punk rock e storico membro della formazione musicale divenuta un vero e proprio oggetto di culto a livello globale: i Clash.

Una storia di uno straordinario cantautore, chitarrista, ritmico, e frontman. Joe Strummer e i 101'ers, i Clash, la Latino Rockabilly War, i Big Audio Dynamite, i Pogues... Il punk e il rock and roll. Un racconto in parte autobiografico, incentrato su un periodo poco indagato della produzione di Strummer, a partire dalla metà degli anni '80 sino ai primi anni '90.

Il libro contiene oltre 700 fotografie dei luoghi simbolo in cui è nata e si è sviluppata la musica punk ed in particolare quella dei Clash e di Joe Strummer, un'intervista a Julian Yewdall insieme ad alcune sue fotografie.

Al termine della presentazione, verrà inaugurata la mostra fotografica collegata, in cui verranno esposti alcuni degli scatti più significativi realizzati dall'autore, stampati in grande formato. Le fotografie saranno visibili a Fuoriluogo fino a sabato 6 novembre, mentre una selezione di preziosi oggetti da collezione, tra cui alcune stampe originali dell'epoca, sarà a disposizione del pubblico esclusivamente nella giornata di sabato 30.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU