Solidarietà - 20 ottobre 2021, 16:02

Caucino sull’ipotesi di riduzione dei contributi Inps per i disabili: “Piena solidarietà alle famiglie”

L’assessore chiede che l’Istituto di previdenza “Faccia chiarezza, facendo prevalere la tutela dei più fragili”

Immagine generica disabilità

Ho immediatamente recepito le proteste delle associazioni che rappresentano le persone con disabilità riguardo al restringimento degli assegni erogati da Inps. Per questo, in linea con quanto fatto a livello nazionale dal ministro Erika Stefani, ho subito provveduto a chiedere chiarimenti”.

Con queste parole Chiara Caucino, assessore regionale al Welfare, ha sottolineato la propria piena condivisione delle preoccupazioni espresse da alcune delle più importanti associazioni che rappresentano le persone con disabilità, riguardo a interpretazioni restrittive che, qualora applicate, andrebbero a danneggiare un grande numero di persone disabili.

Tutto nasce da un pronunciamento della Corte di Cassazione sul requisito dell’inattività lavorativa di cui all’articolo 13 della legge 30 marzo 1971, n. 118, come modificato dall’articolo 1, comma 35, della legge 24 dicembre 2007, n. 247. In sostanza la sentenza ha stabilito che, per avere diritto all’assegno per invalidi civili parziali (287,09 euro al mese), con invalidità tra il 74 e il 99%, non si debba prestare alcuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito, a prescindere dalla misura del reddito stesso.

Un’interpretazione del tutto restrittiva che sta creando grande preoccupazione a migliaia di persone con disabilità e alle loro famiglie. “Condivido pertanto - conclude Caucino - le preoccupazioni delle persone con disabilità che ora rischiano di essere escluse dal sussidio. Pur ritenendo corretto rispettare le leggi e le sentenze, ritengo che debba prevalere il buon senso e non penalizzare persone svantaggiate che hanno più che mai necessità di maggiori aiuti e sostegni”.

Comunicato stampa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU