Cultura e tempo libero - 25 ottobre 2021, 20:20

Alla Cantina Vinchio Vaglio si scoprirà "Il mare verde sulle colline della barbera"

Sabato pomeriggio verrà presentato il progetto, che mira a valorizzare molteplici aspetti dello splendido territorio patrimonio Unesco

Botti nella Cantina Vinchio Vaglio

Botti nella Cantina Vinchio Vaglio

Sabato pomeriggio, con inizio alle 15.30, la Cantina Vinchio Vaglio ospiterà nei suoi locali di Regione San Pancrazio la presentazione di un ambizioso progetto – elaborato dall’Associazione culturale Davide Lajolo e dalla Cantina di Vinchio Vaglio nell’ambito degli eventi del Festival del Paesaggio Agrario 2021/2022 – che mira nel contempo alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo; alla promozione dei prodotti agroalimentari e del marketing del vino sui percorsi naturalistici e culturali del territorio; alla tutela dell’ambiente e della biodiversità e alla riqualificazione dei paesi.

Il progetto in questione è stato emblematicamente intitolato “Il mare verde sulle colline della barbera. Vivere il paesaggio del vino”. Le colline, patrimonio dell’Umanità, rispondono pienamente alla definizione del riconoscimento UNESCO, che descrive il panorama delle colline ben coltivate in cui sono riconoscibili le antiche divisioni di proprietà con costruzioni che caratterizzano la visuale spaziale: villaggi sulla cima delle colline, castelli, chiese romaniche, cascinali, casotti, cantine, stabilimenti vinicoli e luoghi di distribuzione commerciale di vini nei paesi ai margini delle vigne. Le diverse caratteristiche architettoniche e storiche degli elementi legati alla produzione vinicola, che rievocano l’arte autentica e antica di fare il vino, si coniugano armonicamente con le qualità estetiche dei paesaggi che rappresentano un archetipo delle vigne europee.

Le azioni e le iniziative in programma verranno presentate, nel corso dell’introduzione dell’incontro, sesto appuntamento della XIII edizione del Festival del paesaggio agrario “Lavori in corso”, da Laurana Lajolo (presidente Associazione culturale Davide Lajolo), Lorenzo Giordano (presidente della Cantina Vinchio Vaglio), Mauro Carbone (direttore Ente Turismo in Langhe Roero e Monferrato)

Cui faranno seguito gli interventi del presidenti del Consorzio Barbera e Vini d’Asti, Filippo Mobrici, della Strada del Vino Astesana, Stefano Chiarlo, dei presidenti delle Enoteche regionali di Canelli e Nizza Monferrato, dell’architetto Andrea Capellino e dell’assessore regionale all’agricoltura, Marco Protopapa.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU