Sanità - 03 novembre 2021, 17:28

Aggiornamento Covid: nell'Astigiano 6 positivi e 10 guariti. Nessun decesso

Dall'8 novembre nelle farmacie aderenti si potrà fare la terza dose del vaccino. Si partirà con i cittadini tra i 60 e i 79 anni per i quali siano passati 6 mesi dall'ultima dose

MerfePhoto

MerfePhoto

Per il bollettino Covid, per l'Astigiano, come da diverse settimane i numeri sono positivi: solo 6 i nuovi contagiati, 10 i nuovi guariti

L’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 318 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 153dopo test antigenico), pari allo 0,6% di 52.553 tamponi eseguiti, di cui 46.279 antigenici. Dei 319 nuovi casi, gli asintomatici sono 188 (59,1%).

I casi sono così ripartiti: 168 screening, 116 contatti di caso, 34 con indagine in corso.

Il totale dei casi positivi diventa quindi 389.594,così suddivisi su base provinciale: 32.097 Alessandria, 18.629 Asti, 12.274 Biella, 56.139 Cuneo, 30.155 Novara, 207.539 Torino, 14.491 Vercelli, 13.829 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.609 residenti fuori regione ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 2.832 sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.

I ricoverati in terapia intensiva sono 21 (-1 rispetto aieri).

I ricoverati non in terapia intensiva sono 215 (+12 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento domiciliare sono 4.140

I tamponi diagnostici finora processati sono 8.458.026 (+ 52.553 rispetto a ieri), di cui 2.378.668 risultati negativi.

I DECESSI DIVENTANO 11.816

Un decesso di persona positiva al test del Covid-19, non di oggi, è stato comunicato dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).

Il totale diventa quindi di 11.816 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia:1.582 Alessandria, 723Asti, 436 Biella, 1.468 Cuneo, 950 Novara,5.644 Torino, 533 Vercelli, 377 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 103 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

373.402GUARITI

I pazienti guariti diventano complessivamente 373.402(+ 256 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 30.148 Alessandria, 17.741 Asti, 11.740 Biella, 53.993 Cuneo, 29.056 Novara, 199.534 Torino, 13.795 Vercelli, 13.349 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 1.512 extraregione e 2.534 in fase di definizione.

In allegato la tabella riassuntiva dei dati al 3 novembre 2021.

Intanto dall’8 novembre in tutte le farmacie del Piemonte aderenti, sarà possibile effettuare la terza dose del vaccino anti COVID.

In particolare si partirà con le dosi “booster” per la popolazione di età compresa tra i 60 ed i 79 anni, per la quale siano già trascorsi 6 mesi dall’ultima dose (come previsto dall’autorità sanitaria nazionale per la somministrazione della dose aggiuntiva).

Sarà possibile ricevere la terza dose in farmacia, sempre previa prenotazione, anche se le altre dosi sono state effettuate in punti vaccinali  diversi dalla farmacia.

Per la prenotazione, è necessario accedere al portale www.ilPiemontetivaccina.it muniti di codice fiscale e del numero della tessera sanitaria.

“In questa fase è fondamentale accelerare con la terza dose, che è indispensabile per mettere in sicurezza soprattutto le fasce di popolazione più a rischio. Le farmacie con la loro capillare distribuzione sul territorio ed il consolidato rapporto quotidiano sono un elemento di grande utilità per proseguire nella battaglia contro il Covid e le ringraziamo per l’impegno che continuano a mettere in campo dall’inizio della pandemia, al fianco di tutto il sistema sanitario” dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità, Luigi Genesio Icardi.

Concetti condivisi e ribaditi da Massimo Mana, presidente Federfarma Piemonte e Mario Corrado, coordinatore regionale Assofarm: “Anche questa volta le farmacie si sono messe a disposizione della cittadinanza e della Regione facendo la propria parte nella gestione della pandemia, come sin dall’inizio”.

Files:
 Report Covid 19 3 ottobre (120 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU