È diventata presto molto virale e, va da sé, ha generato non poche polemiche la notizia secondo cui i 17 o 18 anni sarebbero l’età critica per imparare una lingua straniera o, meglio, per riuscire a padroneggiarla davvero come farebbe un madrelingua. Non è mai stato un mistero, del resto, che si ottengono risultati migliori studiando l’inglese o qualsiasi altra lingua fin da piccoli ed è per questo che, di recente, anche le scuole italiane si sono organizzate per inserire la seconda lingua nei programmi fin dai primissimi cicli. Questo non vuol dire, però, che non si possa imparare le lingue da adulti e con buoni risultati: qui di seguito proveremo a scoprire i metodi migliori e qualche “trucchetto” per riuscire nell’impresa.
Come imparare le lingue da adulti: i metodi più efficaci
L’età non fa differenza quanto a un aspetto fondamentale nello studio delle lingue: a meno di non avere già delle buone basi pregresse, per ottenere davvero dei risultati apprezzabili è necessario seguire un corso di lingua, meglio se con docenti madrelingua. È questo il modo più veloce, infatti, per imparare vocaboli, regole grammaticali, costrutti e per avere a disposizione in un secondo momento, gli strumenti con cui poter passare dalla teoria alla pratica. Certo cercare un corso di inglese per adulti può essere una buona idea sia perché sono in genere percorsi formativi pensati per le esigenze di apprendimento di un pubblico più in là con l’età e sia perché, da un punto di vista logistico e organizzativo, dovrebbe essere più facile scegliendo questa formula incastrarne le lezioni con impegni lavorativi o personali. Ci sono piattaforme come Preply molto utili in questo senso perché permettono di prenotare direttamente online le proprie lezioni di lingua, dopo aver scelto il tutor e il percorso più adatto per le proprie esigenze.
Chi si approcci alla lingua quando è un po’ più in là con l’età, del resto, potrebbe farlo perché ne ha bisogno per lavoro, per poter fare uno scatto di carriera, perché è stato promosso ma all’estero. Un trucco per imparare le lingue da adulti e farlo più velocemente è, non a caso, proprio identificare la ragione per cui si ha bisogno di farlo e orientare di conseguenza i propri obiettivi. A volte, infatti, più che perdersi nello studio meticoloso di ogni regola grammaticale ci si potrebbe dedicare soprattutto all’ascolto e alla comprensione della lingua parlata o allo speaking, essenziali per destreggiarsi nelle proprie trasferte all’estero. In qualche altro caso, invece, potrebbe essere più utile concentrarsi nell’ampliare il proprio dizionario, specie se si dovrà utilizzare per lo più un inglese tecnico e specialistico.
Considerato, comunque, che il vero ostacolo a imparare le lingue da adulti è il tempo a disposizione (e il riuscire ad avere, nonostante gli impegni, una certa costanza) meglio rendere piacevole e divertente lo studio. Lo si può fare trasformando in momenti di apprendimento ogni possibile occasione della giornata. Per farlo? Basta cominciare a leggere libri in lingua o a guardare serie TV e film non tradotti, a frequentare i propri amici madrelingua non prima di aver chiesto loro di non parlare l’italiano e, perché no, iscriversi a un corso di cucina o di pittura ma in lingua.