Scuola - 16 novembre 2021, 19:19

Focolai nelle scuole: nella settimana dall'8 al 14 novembre aumento ma in modo contenuto

Nell'Astigiano si registrano 6 focolai, tre in scuole elementari, tre alla medie e si registrano 10 quarantene: 3 alle materne, 4 alle elementari 3 alle medie

Focolai nelle scuole: nella settimana dall'8 al 14 novembre aumento ma in modo contenuto

Anche questa settimana (8-14 novembre), la Regione Piemonte ha effettuato un monitoraggio della situazione del contagio nelle scuole.

Si registra un aumento dei focolai e delle quarantene, in linea con l’andamento generale della pandemia, ma sempre in misura molto contenuta rispetto alla totalità delle classi scolastiche presenti sul territorio piemontese.

In particolare si registra un'incidenza maggiore (130, 6 rispetto all'85,6 della scorsa settimana) nella fascia di età tra i 6 e i 10 anni.

Nell'Astigiano si registrano 6 focolai, tre in scuole elementari, tre alla medie e si registrano 10 quarantene: 3 alle materne, 4 alle elementari 3 alle medie.

Il Piemonte, per il piano scuola sicura ha acquistato 500 mila test salivari.

I vaccinati

Sono 16.463 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione Piemonte (dato delle ore 18). A 3.613 è stata somministrata la seconda dose, a 11.365 la terza dose.

Tra i vaccinati di oggi, in particolare, sono 290 i 12-15enni, 908 i 16-29enni, 698 i trentenni, 675 i quarantenni, 516 i cinquantenni, 1.591 i sessantenni, 1.093 i settantenni, 3.973 gli estremamente vulnerabili e 3.198 gli over80.

Dall’inizio della campagna si è proceduto all’inoculazione di 6.757.247 dosi, di cui 3.017.660 come seconde e 387.574 come terze, corrispondenti al 94,2% di 7.172.750 finora disponibili in Piemonte.

FOCUS VACCINAZIONE STUDENTI 12-19 ANNI

Sulla platea complessiva di 316.000 studenti dai 12 ai 19 anni, sono 230.000 gli aderenti. 222.000 hanno ricevuto la prima dose, pari al 96,5% degli aderenti e al 70,2% della platea potenziale.

212.000 hanno effettuato il ciclo completo, pari al 92,2% aderenti e al 67% della platea potenziale.
In Piemonte è al 73% circa l’adesione degli studenti alla campagna vaccinale.

FOCUS VACCINAZIONE PERSONALE SCOLASTICO

Sulla platea complessiva di 128 mila operatori del personale scolastico gli aderenti sono circa 121 mila. 119 mila hanno già ricevuto la prima dose (93% della platea potenziale e 98% degli aderenti), mentre 116.300 hanno completato il ciclo vaccinale (91% della platea potenziale e
96% degli aderenti).

In Piemonte è del 95% l’adesione del personale scolastico alla campagna vaccinale.

SCREENING: OLTRE 500 LE SCUOLE E 20 MILA GLI STUDENTI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO DELLA REGIONE PIEMONTE

Sono ad oggi 361 le scuole elementari e 17.141 i piccoli studenti che hanno aderito allo screening del Piano Scuola Sicura della Regione Piemonte, che prevede ogni 15 giorni un test salivare a scuola su base volontaria. Più di 500.000 i test salivari acquistati dal Piemonte per gli screening.

154 invece le scuole medie aderenti con 3.432 studenti che si sottopongono a un test ogni mese presso gli hotspot delle Asl.

INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ ADULTA

Nella settimana dall’8 al 14 novembre l'incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 61.2, in aumento rispetto ai 44.3 della settimana precedente.
Come sta accadendo in tutta Italia e nel resto dell’Europa, si sta assistendo a una crescita dei casi, che si concentra in proporzione nelle fasce giovanili, non coperte da vaccinazioni.
Restano in ogni caso ben al di sotto della soglia di allarme i tassi di occupazione dei posti letto ordinari e di dei posti letto in terapia intensiva, per cui il Piemonte rimane in zona bianca, anche se resta alta l’attenzione di tutto il sistema sanitario sul controllo dell’epidemia.

Tranne che nella classe di età 19-24, dove l’incidenza scenda da 41.7 della scorsa settimana a 39 di questa, in tutte le altre fasce di età adulte si registra un aumento: da 55.3 a 76.1 per i 25-44 anni; da 43.2 a 61.2 per i 45-59 anni; da 33.9 a 45 per i 60-69 anni; da 23.7 a 42.3 per i 70-79 anni; da 29 a 37 per gli ultra 80enni.

Files:
 scuolapiemonte monitoraggio 8-14novembre (1.7 MB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU