Economia e lavoro - 22 novembre 2021, 11:58

Al via domani una nuova edizione online di IOLAVORO, punto d'incontro tra aziende e lavoratori

Il programma della manifestazione prevede un fitto calendario di appuntamenti finalizzati a far entrare in contatto questi due mondi

Al via domani una nuova edizione online di IOLAVORO, punto d'incontro tra aziende e lavoratori

Nuova edizione in digitale per “Iolavoro”, online domani e mercoledì sulla piattaforma www.iolavoro.org, che metterà a disposizione strumenti realmente efficaci facilitare la ricerca di occupazione dei lavoratori e soddisfare il fabbisogno di personale delle aziende. Filo diretto con le aziende, video colloqui con i recruiter, consulenza su come fare il curriculum, servizi specifici su orientamento e autoimprenditorialità, incontri di approfondimento sul mondo del lavoro, in particolare sui lavori green sono alcune delle "frecce" all'arco della manifestazione

“La scelta di improntare la nostra fiera del lavoro sul tema della transizione ecologica e dei green jobs è in qualche modo una scelta che il mercato del lavoro ha fatto per noi, considerato lo sviluppo dei lavori verdi e la domanda di competenze green in costante aumento. Attraverso questa edizione di IOLAVORO, ci impegneremo, oltre che a creare concrete connessioni tra chi cerca e chi offre lavoro, anche a sensibilizzare cittadini e imprese sul tema della sostenibilità attraverso i numerosi webinar tematici”, commenta Federica Deyme, direttrice di Agenzia Piemonte Lavoro.


OFFERTE DI LAVORO

Sono 5.845 le offerte di lavoro pubblicate da più di 150 realtà: 72 aziende, 53 agenzie per il lavoro e 30 Centri per l’impiego piemontesi. I settori che esprimono forte fabbisogno di personale sono ict (sviluppatori, sistemisti, data engineer) e comparto sociosanitario (infermieri e operatori sociosanitari), ma anche automotive e impiantistica industriale (progettisti, manutentori, gruisti, idraulici).

Come prevedibile, molto richieste sono risorse per il comparto green: le aziende ricercano in particolare figure ad alto contenuto professionale che facilitino la transizione ecologica, come architetti paesaggisti, progettisti di strutture e servizi ecosostenibili, esperti per la gestione dei rifiuti. Numerosi annunci confermano una tendenza ricorrente: la necessità di personale da parte di realtà dell’alberghiero e della ristorazione, che avviano reclutamenti nella prospettiva della ripresa dei flussi turistici e ricercano cuochi, camerieri, addetti all’accoglienza, animatori

Richieste di competenze specifiche arrivano anche da settori, come oreficeria (incastonatori e incassatori di gioielli) e tessile (rammendatrici, sarti, verificatori di tessuti), che rappresentano la specificità di alcune aree regionali. Alcune aziende stanno conducendo reclutamenti per corrieri, carrozzieri, lamieristi e verniciatori, conducenti di compattatori di rifiuti e operatori ecologici. L’8 per cento dei contratti proposti dagli annunci è a tempo indeterminato, l’83 per cento a tempo determinato, 7,5 per tirocini o contratti di apprendistato. Oltre cento posti sono riservati a personale appartenente alle categorie protette (legge 68/1999).

Dall’apertura delle iscrizioni, il 4 novembre, sono quasi 4.000 gli iscritti e i recruiter hanno già inviato mille candidati a sostenere videocolloqui. L’evento IOLAVORO, l’unico di questo genere organizzato da un ente pubblico, Agenzia Piemonte Lavoro, è promosso da Regione Piemonte, Assessorato all’istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario, e realizzato con il sostegno del Fondo sociale europeo.

La partecipazione e i servizi messi a disposizione sono gratuiti, l’accesso è per tutti – privati, enti, aziende – unicamente tramite credenziali Spid.


WEBINAR, SERVIZI E CONSULENZE

Fra gli enti istituzionali partecipanti Regione Piemonte propone servizi di consulenza su orientamento professionale (Obiettivo orientamento Piemonte) e autoimprenditorialità (Mip, Mettersi in proprio), Piemonte Lavoro mette a disposizione dei candidati gli esperti dei suoi 30 Centri per l’impiego per comporre il profilo professionale con il servizio SOS curriculum. Inps illustra i propri servizi con brevi video tutorial mentre Informa Giovani Torino illustra le opportunità per tutti gli under 35.

E per chi cerca prospettive occupazionali all’estero la rete europea dei servizi per l’impiego Eures rimanda in particolare agli oltre 3,7 milioni di proposte di lavoro pubblicate sul proprio sito, mentre l’agenzia nazionale francese Pôle Emploi si presenta con un milione di annunci. Presente per la prima volta Campus-Class Editori, con uno stand dove racconta le proprie iniziative rivolte agli studenti.

Il momento inaugurale in programma domani proporrà il focus Green economy: l’economia che genera il futuro. Lavori verdi e competenze verdi. Il programma proseguirà poi a ritmo intenso, con altri 130 webinar. La partecipazione è garantita attraverso una veloce procedura di registrazione su www.iolavoro.org, dove è disponibile l’elenco completo degli appuntamenti. Tutti i webinar saranno disponibili online in modalità on demand a conclusione dell’evento.


ORIENTAMENTO PER I GIOVANI

IOLAVORO è anche la cornice di Orientamento ai mestieri WorldSkills, lo spazio dedicato all’orientamento professionale, dove studenti e famiglie possono dialogare con le agenzie formative e gli istituti tecnici e professionali piemontesi che presentano le proprie offerte didattiche.


IOLAVORO: LA PIATTAFORMA, L’EVENTO

IOLAVORO (iolavoro.org) è la piattaforma di job matching di Agenzia Piemonte Lavoro: i suoi servizi sono sempre attivi, 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. IOLAVORO è anche un evento: nato nel 2005, si è affermato negli anni come esperienza di successo, imponendosi come occasione per sostenere le persone nell’orientamento, nell’ingresso o reinserimento nel mercato del lavoro, in ambito nazionale e internazionale, e come vetrina per le aziende per presentare le proprie vacancy, selezionare e incontrare più candidati nello stesso luogo.

Alcuni numeri: 23 edizioni regionali, 30 locali, 3 digitali; decine di migliaia di rapporti di lavoro sottoscritti (10% circa a tempo indeterminato, 40% circa a tempo determinato); 25% la percentuale di partecipanti che entro 4-5 mesi trova occupazione a seguito della manifestazione; oltre l’80% il tasso di gradimento dei partecipanti.

Questi risultati fanno di IOLAVORO la più importante e longeva job fair sul territorio nazionale. Il 14 ottobre 2021 l’evento digitale è stato premiato come “evento digitale 2021” dagli NC Digital Awards, vetrina nazionale per i protagonisti della comunicazione integrata.

Per maggiori informazioni: www.iolavoro.org; www.agenziapiemontelavoro.it; www.worldskillspiemonte.it

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU