Attualità - 24 novembre 2021, 14:59

“Forte preoccupazione” del Comune di Villafranca d’Asti per il futuro della Casa di riposo

In seguito a una verifica contabile relativa le gestioni 2018, 2019 e 2020 sono emerse perdite crescenti che dovranno venire sanate

La Casa di riposo di Villafranca d'Asti

La Casa di riposo di Villafranca d'Asti

Purtroppo pare non esserci davvero pace per alcune RSA astigiane, già duramente provate dalle difficoltà emerse nella fase più critica dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Infatti – dopo i ben noti problemi relativi la casa di riposo di Moncalvo, di cui abbiamo ampiamente reso conto in più articoli – anche la situazione finanziaria della Fondazione Casa di riposo "Venanzio Santanera" di Villafranca d’Asti appare decisamente critica. Tanto da spingere il Comune, dopo aver preso visione della verifica contabile disposta dalla presidente Silvana Bertolotti, ad esprimere “forte preoccupazione” per la situazione.

Come da statuto, quattro dei cinque componenti l'organismo vengono indicati dal sindaco (un quinto è presente di diritto come parente più prossimo al fondatore Santanera), che provvede anche alla nomina del presidente, insediato a marzo insieme al nuovo CdA. Della gestione operativa, amministrativa e finanziaria della struttura, dotata di 40 posti letto (30 per persone autonome, 10 per non autosufficienti convenzionabili con l'Asl AT), si occupa invece la Fondazione di diritto privato, il cui operato è in totale autonomia dal Comune.

La verifica sulla situazione economico-finanziaria, attuata attraverso la consulenza di uno studio professionale astigiano, ha interessato le gestioni relative al 2018, 2019 e 2020: in tre anni le perdite sono andate sensibilmente aumentando, ponendo ora seri interrogativi sul futuro della casa di riposo, che occupa addetti di una cooperativa esterna.

“Ho ritenuto di accettare la proposta della presidente di prendere un po' di tempo per cercare eventuali soluzioni capaci di delineare un percorso di uscita dai conti in rosso - spiega il sindaco Anna Macchia -. Sono passati due mesi, periodo che ritengo sufficiente per giungere a un primo aggiornamento della situazione, continuando ad approfondire, nello specifico, le cause che hanno determinato il passivo. Renderò note le perdite a bilancio nella seduta del Consiglio Comunale che riunirò a tempi brevi”.

In merito alla vicenda, il sindaco ha convocato in Municipio, nella giornata di venerdì 26, la attuale presidente, il suo predecessore Carlo Binelli e l'ex direttrice Miranda Lionello per analizzare, alla presenza del Segretario comunale Stefania Marravicini, le singole voci che hanno portato alla sofferenza economica della casa di riposo, “una realtà a cui teniamo molto, importante per Villafranca ma anche per i centri vicini” ricorda Anna Macchia.

Entro i primi dieci giorni di dicembre si riunirà il Consiglio Comunale, che chiederà alla presidente della "Santanera" di illustrare il quadro economico-finanziario accertato e le proiezioni sul prossimo futuro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU