Eventi - 29 novembre 2021, 10:24

A Vezzolano, mercoledì 8 dicembre, Festa dell'Immacolata con 'Natale an Soran'

Si inaugura il presepe di Anna Rosa Nicola e resi noti i lavori del restauro delle tavole e sulla raccolta fondi

A Vezzolano, mercoledì 8 dicembre, Festa dell'Immacolata con 'Natale an Soran'

 

A Vezzolano, Comune di Albugnano, mercoledì 8 dicembre 2021, festa dell’Immacolata in presenza con Natale an Soran  che nel 2020 per motivi sanitari era stata fatta online.

La chiesa sarà aperta dalle 10 alle 17 e alle 15  inaugurazione del Presepe di Anna Rosa Nicola, che quest’anno verrà allestito nel salone della cosiddetta “foresteria”.

In occasione del Presepe sarà data informazione sullo stato dei lavori relativi al restauro delle  tavole di Vezzolano, e sul proseguimento della raccolta fondi per arte da salvare.

Nel corso della cerimonia il gruppo musicale BandaSolia eseguirà musiche antiche e canti natalizi del repertorio popolare del Piemonte, Valle d’Aosta e Friuli.

In seguito la musica accompagnerà il pubblico alla visita al Presepe che sarà visitabile fino a domenica 6 febbraio negli orari di apertura della Chiesa di Vezzolano.

Questi gli orari: sabato e la domenica dalle 10 alle 17.

Sabato 25 dicembre, Natale: apertura 10-12,30 e 15,30-17. Aperto giovedì 6 gennaio, Epifania, dalle 10 alle 17.

Possibilità di visite per gruppi (almeno 10 persone) in giorni feriali. Prenotazioni: info@lacabalesta.it, 349 577 29 32 L’ingresso al salone sarà regolamentato per evitare un eccessivo affollamento. Si ricorda l’obbligo del green pass e dei dispositivi individuali di protezione.

I BandaSolia

Il gruppo prende il nome da una località della Valle Cervo (BI), il significato è “parte assolata”, il versante dove i paesi e le colture sono esposti a mezzogiorno, garantendo una migliore qualità di vita.

In questa particolare esibizione vorremmo proporre un repertorio che parte dal Medio Evo al Rinascimento, per concludere con alcuni canti celebrativi natalizi provenienti dal Piemonte, dalla Valle d’Aosta e dal Friuli.

I componenti del gruppo sono: Federico Chierico (Voce, Tamburo provenzale, Tamburi a cornice, Percussioni alpine); Luciano Conforti (Ghironde, Cornamuse 16 e 20 pollici); Rinaldo Doro (Ghironde, Cornamuse 16 e 20 pollici, Armonium); Beatrice Pignolo (Violoncello, Salterio ad arco, Toun – Toun, Pandereta).

Tutti gli strumenti sono acustici e alcuni d’epoca.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU