Solidarietà - 30 novembre 2021, 12:26

Domenica si saprà quale città sarà Capitale Europea del Volontariato 2023

Asti è tra le quattro finaliste e parteciperà alla cerimonia di Berlino con un collegamento online dall'Università

Il logo della candidatura astigiana a Capitale Europea del Volontariato 2023

Il logo della candidatura astigiana

Ci avviciniamo al passaggio finale del percorso che ha portato alla candidatura di Asti a Capitale Europea del Volontariato per l’anno 2023. Infatti, domenica dalle 18, si svolgerà a Berlino, Capitale Europea del Volontariato per il 2021, la cerimonia che decreterà quale tra le quattro città in gara si aggiudicherà l’importante riconoscimento.

Asti sarà presente mediante un collegamento online dal Polo Universitario Astiss e l’Amministrazione comunale invita per l’occasione un rappresentante per associazione a partecipare in presenza. Per essere, ancora una volta, una grande squadra che con energia si mostra all’Europa unita e pronta ad accogliere il verdetto.

Al fine di rispettare la procedura di contenimento del virus Covis-19, gli organizzatori chiedono la presenza di un solo rappresentante per associazione, con arrivo in Università alle 17 e ovviamente per controllo green pass. Non è invece richiesta la comunicazione di un’adesione scritta.

“Trovarsi insieme nel giorno in cui tutto il mondo celebra la ‘Giornata Mondiale del Volontariato’ – affermano il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore ai Servizi Sociali Mariangela Cotto è il modo migliore per dire grazie a tutti i volontari astigiani, indipendentemente dal risultato tanto atteso”.

“Ricordiamo – concludono i due amministratori – che è molto importante sostenere il progetto fino alla fine mettendo un like al filmato ufficiale andando sul seguente link https://youtu.be/HtuzR7mZ6Zk”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU