Economia e lavoro - 14 dicembre 2021, 15:38

Qual è la velocità minima per navigare bene online?

Per utilizzare Internet senza troppi problemi è necessario avere a disposizione una buona connessione in grado di offrire una velocità in download e in upload di ottimo livello.

Qual è la velocità minima per navigare bene online?

Per utilizzare Internet senza troppi problemi è necessario avere a disposizione una buona connessione in grado di offrire una velocità in download e in upload di ottimo livello. La rete ADSL è una tecnologia attiva in Italia da molti anni, oramai è diventata obsoleta in rapporto a quelli che sono gli standard qualitativi richiesti dalle connessioni attuali. Una connessione tramite rete ADSL può raggiungere, nel migliore dei casi, una velocità massima in download di venti Mega. A conti fatti, però, la velocità massima reale di questo tipo di connessione è spesso sensibilmente inferiore. La velocità in download, con la fibra ottica FTTH, può raggiungere un massimo di 1.000 Mega. Da notare, però, che è in corso attualmente un importante aggiornamento della fibra ottica su scala nazionale. Nel prossimo futuro, infatti, un numero sempre maggiori di connessioni potrà raggiungere una velocità notevolmente superiore.

Una via di mezzo tra la fibra e la rete ADSL è rappresentata dalle connessioni miste, che rientrano nella categoria “fibra mista rame”. Queste tecnologie uniscono la fibra ottica ai collegamenti in rame e consentono una velocità di download di 100 o 200 Mega. In generale, questa rete presenta una copertura maggiore rispetto alla rete FTTH ma inferiore rispetto all’ADSL. La velocità con cui si effettua il download dei dati è solo uno dei parametri con cui si valutano le performance di rete, la rapidità con cui si possono aprire le pagine web, scaricare file e utilizzare i servizi di streaming on demand. Un altro fattore da considerare è la velocità di upload, la rapidità con cui esso avviene è l’elemento che si prende in considerazione, per determinare la velocità con cui i dati vengono inviati dal proprio dispositivo durante la navigazione in rete. Per esempio, allegare a una e-mail un file molto grande senza poter contare su di una buona velocità in upload risulterà molto difficile.

Qualità rete necessaria per programmi e siti web

Navigare sul web per controllare la posta elettronica o leggere le notizie non richiede grandi performance a livello di velocità di download. Tuttavia, se quel che si vuole fare è guardare un video su YouTube, fare una videochiamata o visionare un programma di TV streaming, le cose cambiano. Sono proprio le piattaforme di streaming TV che nel corso degli ultimi anni hanno preso sempre più piede tra gli spazi preferiti dagli internauti, la proposta di mercato è sempre più ampia e ricca di novità, per questo, conoscere quale velocità di navigazione si deve possedere per poter vedere un contenuto online senza interruzioni è il passo preliminare all’attivazione stessa del servizio. Lo speedtest di Tim, il cui funzionamento è ben spiegato da CheTariffa.it, permette di conoscere anticipatamente, la velocità di connessione richiesta da ciascun sito per potervi accedere. Netflix, ad esempio, richiede 0.5 Mbps come velocità di connessione minima per accedere al servizio e raccomanda una connessione di 1.5 Mbps per accedere ai contenuti di qualità base; per lo streaming in qualità SD servono 3 Mbps mentre per lo streaming in qualità HD c’è bisogno di una velocità in download leggermente superiore; per i contenuti in Ultra HD servono 25 Mbps in download. Infine, si può dire che nessuno conosce bene l’importanza della velocità minima di connessione come un videogiocatore: chi è abituato a giocare online sa benissimo che il valore più importante della connessione Internet non è la velocità in download, bensì i valori del ping, ovvero quanto veloce è la risposta della propria connessione, e del jitter, un dato che misura la variazione del ping nel tempo e quindi la stabilità della connessione. Naturalmente, per un’esperienza di gioco completa è opportuno poter contare anche su valori sufficienti della velocità in download ed in upload.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU