Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa online, è stata illustrata la convenzione tra “I.I.S. Castigliano” di Asti e la Croce Verde di Asti che consentirà, già da gennaio, a studenti e studentesse delle classi 4 e 5 dell’indirizzo socio sanitario di maturare un’ulteriore taglio professionale per quanto concerne il loro indirizzo di studi.
Come ha spiegato la professoressa Castaldo – docente dell’Istituto e referente del progetto, cui collaborano anche i colleghi Civitate, Zuccaro e Musso – l’accordo sottoscritto è relativo un progetto di alternanza scuola-lavoro della durata di 30 ore (20 tenute da formatori certificati dell’ente e 10 di anatomia umana tenute dal professor Musso) finalizzate alla formazione per il primo soccorso.
Una volta concluso questo percorso, gli studenti saranno chiamati a sostenere un esame che, se superato, gli varrà l’attestazione, riconosciuta a livello nazionale, di operatore di primo soccorso. Inoltre, quanti di loro hanno compiuto il diciottesimo anno di età, potranno iniziare a operare come volontari dell’Ente.
“Siamo felici di essere parte di questa iniziativa – ha commentato l’avvocato Domenica Demetrio, presidente della Croce Verde di Asti – perché i giovani sono assolutamente fondamentali per la nostra organizzazione. Quindi apriamo molto volentieri le braccia ai giovani che debbono essere formati”.
“Crediamo fortemente nella collaborazione con i ragazzi e con le scuole – ha ribadito il formatore Rocco Pafundi – A volte partiamo già dagli asili, sotto forma di gioco, e dalle elementari per diffondere la cultura del pronto soccorso perché sapere fare qualcosa e farlo subito può fare la differenza”.
“La formazione – ha aggiunto la collega Laura Cartello – si articolerà su manovre salvavita in attesa di mezzo di soccorso attrezzato. Da riconoscere situazioni di pericolo alla sicurezza del soccorritore, disostruzione vie aeree, uso del defibrillatore e altri aspetti del primo soccorso”.