C’è tempo fino al 31 dicembre per rispondere alla call lanciata dal Glocal Film Festival di Torino, da oltre 20 anni vetrina della settima arte piemontese, che tornerà al Cinema Massimo-MNC dal 10 al 14 marzo 2022, con i concorsi per documentari e cortometraggi, il Premio ‘Riserva Carlo Alberto’, oltre a proiezioni e appuntamenti speciali.
Il termine è stato prorogato di due settimane, pertanto fino al 31 dicembre 2021, documentari e cortometraggi realizzati da autori o case di produzione piemontesi oppure girati in regione, nell'anno in corso, potranno essere candidati gratuitamente per competere rispettivamente nelle sezioni Panoramica Doc e Spazio Piemonte.
Le opere selezionate parteciperanno alla 21ª edizione del Glocal Film Festival e saranno sottoposte al vaglio delle giurie di professionisti del settore a cui toccherà il compito di scegliere i vincitori del Premio Torèt Alberto Signetto - Miglior Documentario (2.500 euro) e del Premio Torèt - Miglior Cortometraggio (1.500 euro).
I film concorrono anche per i premi collaterali e quelli assegnati dai partner: O.D.S. Miglior Attore e Miglior Attrice, Miglior Corto d’Animazione, Machiavelli Music - Miglior Colonna Sonora, Scuola Holden - Miglior Sceneggiatura e il Premio del Pubblico per Spazio Piemonte; mentre Panoramica Doc, oltre al Premio Distribuzione e al Premio del Pubblico, si arricchisce del Premio Cinemaitaliano.Info - Miglior Doc Short. Info e iscrizioni concorso@piemontemovie.com e www.piemontemovie.com.
Ritorno in sala anche per Too Short To Wait: la rassegna con tutti i film brevi iscritti che da tradizione anticipa il festival di marzo si terrà dal 3 al 6 febbraio per la prima volta al Cineteatro Baretti di Torino, dove il pubblico potrà votare e scegliere alcuni dei titoli che andranno in concorso a Spazio Piemonte.
Per i bandi, maggiori informazioni e iscrizioni si può fare riferimento ai siti www.piemontemovie.com | www.facebook.com/PiemonteMoviegLocal, all’indirizzo mail concorso@piemontemovie.com o chiamando il numero 328/8458281