Economia e lavoro - 03 gennaio 2022, 07:11

Coronavirus, come fare la spesa durante la pandemia

Ecco una pratica guida con ottimi consigli per fare gli acquisti in sicurezza al supermercato, ma anche per riceverli al domicilio

Coronavirus, come fare la spesa durante la pandemia

Questo periodo di emergenza sanitaria sta modificando nel profondo la nostra vita, e anche le attività più semplici – come nel caso della spesa – hanno subito dei cambiamenti. I supermercati sono spesso luoghi affollati, dunque è giustificato il timore di esporsi troppo al rischio di contagio, in special modo per quel che riguarda la nuova variante Omicron. Seguendo pochi consigli, però, si potrà ridurre questo pericolo, per non parlare poi delle soluzioni alternative come la spesa on line, diventata oramai un must per migliaia di italiani.

Come evitare il contagio al supermercato
Per prima cosa, conviene capire quali sono le buone pratiche da seguire per minimizzare il pericolo di essere contagiati recandosi personalmente presso un supermercato. Innanzitutto, conviene sempre mantenere una distanza di sicurezza dal prossimo, evitando i reparti troppo affollati e aspettando che vi sia lo spazio sufficiente per muoversi in totale sicurezza. In secondo luogo, ricordiamo l’importanza della mascherina FFP2.
Un altro consiglio è il seguente: quando ci si reca a fare la spesa, è sempre opportuno partire con le idee chiare e una lista completa. In questo modo si eviterà di perdere tempo e trascorrere minuti extra nel supermercato. È inoltre opportuno evitare di recarsi in due, o in più persone, al supermercato: un tempo questa attività poteva essere considerata come un momento di distrazione da trascorrere insieme, ma attualmente il gioco non vale la candela. In altre parole, non ha senso correre il rischio di esporsi in due, perché raddoppierebbero le probabilità di essere contagiati.

Spesa on line: tra innovazione e praticità
È possibile evitare al 100% il contagio? Se ci si reca al supermercato di persona, anche seguendo tutte le indicazioni di sicurezza, una minima percentuale di rischio resta sempre. Viceversa, la si annulla del tutto se si fa la spesa da casa, ordinandola sul web e ricevendo la consegna a domicilio. Oggi si tratta di un’abitudine molto diffusa tra le famiglie italiane, dato che esistono molti supermercati che danno la possibilità di ordinare la spesa on line. Questa tendenza è nata durante l’inizio della pandemia, a marzo 2020, ma da necessità si è trasformata in tendenza.
Capire i motivi del successo della spesa on line è molto facile: trattandosi di un’operazione semplicissima e alla portata di tutti, sicura al 100%, e conveniente sotto diversi aspetti, perché non approfittarne? Fra i vantaggi bisogna aggiungere, inoltre, la rapidità dell’operazione e la possibilità di eseguirla in modo comodo e rilassato, restando seduti sulla propria poltrona. Con la spesa on line si risparmiano fatica e tempo, perché si evitano i soldi spesi per la benzina, il nervosismo per trovare parcheggio e il tempo perso aspettando il proprio turno in fila alla cassa. Si può anche decidere con maggiore tranquillità cosa acquistare, evitando così i famosi acquisti di pancia, dettati dalla fame e spesso rappresentanti uno spreco di denaro.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU