Prosegue il tour delle aziende, eccellenze agricole biologiche e biodinamiche 'Le Terre di Ecor': sabato 22 gennaio al NaturaSì di piazza Porta Torino 14 ad Asti, verrà presentata Cascine Orsine di Bereguardo in provincia di Pavia, nel cuore del Parco del Ticino.
Una storica azienda agricola biodinamica nata cinquant'anni fa grazie all'energia e alla tenacia di Giulia Maria Crespi, già fondatrice del Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) Sin da bambina, a Cascine Orsine, ascoltava la sera il grande concerto delle rane. Questa gioia, però, alla fine di maggio, veniva cancellata: un silenzio sordo sostituiva l'allegro gracidare e si sapeva che, in quel giorno, erano stati spruzzati i diserbanti nelle risaie e le rane erano tutte morte.
Si disse che tutto questo doveva davvero finire.
Nasce da qui la volontà di realizzare una delle più grandi aziende biodinamiche italiane: Cascine Orsine è situata, con i suoi 650 ettari, nel Parco del Ticino, tra Bereguardo ed il fiume.
Di questi, 350 sono coltivati, mentre la fascia lungo il Ticino è stata mantenuta a bosco e a lanche, oasi di rifugio di molte specie animali e una delle più estese garzaie d’Italia. L’azienda comprende anche i 120 ettari della Cascina Donzellina, situata ad una quindicina di chilometri. Il bestiame ammonta a 550 capi, di cui 200 bovini adulti da latte, 120 da carne ed i rimanenti bovini giovani in allevamento.
Oltre alla produzione di prodotti alimentari, distribuiti anche direttamente al consumatore nel punto vendita interno, l’azienda organizza ed ospita Seminari e Corsi sull’agricoltura biodinamica.
Sabato prossimo sarà l’occasione per conoscere due produzioni tipiche di Cascine Orsine: il riso 'Rosa Marchetti' ed 'Il Baldo', oltre alla ricotta e primosalino come formaggi autoprodotti all'interno del laboratorio caseario.