Economia e lavoro - 27 gennaio 2022, 07:00

Tutte le proposte di viaggio per raggiungre la Sardegna nel 2022

Viaggiare per raggiungere la Sardegna non è mai stato così semplice, che sia per vacanza, lavoro o per tornare dai propri familiari nei periodi festivi, le persone lasciano e arrivano all'isola continuamente.

Tutte le proposte di viaggio per raggiungre la Sardegna nel 2022

Viaggiare per raggiungere la Sardegna non è mai stato così semplice, che sia per vacanza, lavoro o per tornare dai propri familiari nei periodi festivi, le persone lasciano e arrivano all'isola continuamente. Quindi nonostante sia un'isola, non è complicato raggiungerla, le opzioni più indicate sono l'aereo o il traghetto. Essendo una delle mete turistiche più ambite, sia dagli italiani che dai cittadini esteri, per riuscire a conciliare comodità e costi dei trasporti, è sempre consigliabile anticiparsi nella prenotazione del viaggio, soprattutto quando si intende arrivare in Sardegna nei periodi estivi, essendo il momento dell'anno in cui la fascia di prezzi aumenta notevolmente.

Sicuramente il mezzo più veloce per raggiungere la Sardegna è l'aereo, che permette di arrivare a destinazione in massimo due ore, dipende dall'aeroporto di partenza. Le compagnie tra cui è possibile scegliere sono molteplici, e sono sia low cost che di linea, le più efficienti sono sicuramente: Ryanair, easyJet, Alitalia, Volotea e Air Italy. I principali aeroporti sono: Olbia, Cagliari e Alghero, mentre quelli secondari sono: Oristano-Fenosu, Decimomannu e Tortolì.

Per prenotare un volo che sia il più economico possibile, essendo che in alta stagione i prezzi possono anche superare i 100€, a differenza della bassa stagione quando le tariffe oscillano tra i 10 e i 30€, è quindi consigliabile usare app che comparino i prezzi, come ad esempio Skyscanner. Ma la scelta più economica e comoda è di sicuro il traghetto, che non solo ha prezzi minori rispetto all'aereo, soprattutto in piena estate, ma dà la possibilità di imbarcare camper, auto, moto, bici e altri veicoli similari, che agevolano la permanenza sull'isola, dando la possibilità ai viaggiatori di muoversi per la Sardegna il più liberamente possibile, permettendo anche un ulteriore risparmio prenotando sul sito traghetto-sardegna.it. Inoltre il traghetto è la scelta migliore anche per le famiglie in viaggio.

La durata della navigazione cambia in base al porto di partenza, se ci si imbarca nei porti più vicini come Livorno e Civitavecchia la durata della traghettata del Mar Tirreno è di circa 5 o 6 ore, mentre se si parte dai porti più distanti il viaggio può prolungarsi fino alle 15 ore.

Essendo che con questo tipo di trasporto, il viaggio può impegnare buona parte della giornata, essi sono forniti di tutti i comfort, tra cui cabine che permettono ai passeggeri di sostenere le ore di viaggio anche durante la notte, ristoranti, aree giochi, negozi, piscine e cinema, insomma sono vere e proprie mini crociere. I principali porti da cui è possibile partire, per prendere il traghetto sono: Napoli, Palermo, Civitavecchia, Genova, Livorno e Piombino.
Mentre i porti principali per l'attracco dei traghetti, una volta raggiunta la Sardegna sono: Cagliari, Olbia, Santa Teresa di Gallura, Porto Torres e golfo Aranci.


La tratta più breve ed una delle più gettonate è quella dei traghetti Civitavecchia Olbia, oltretutto è anche quella che offre le tariffe più economiche. Le altre tratte più utilizzate sono: Genova-Olbia, Genova-Porto Torres, Livorno-Olbia e Livorno-Golfo Aranci. Le compagnie di traghetti e navi veloci a disposizione dei viaggiatori sono numerose, e alcune delle migliori sono: Corsica Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby, Sardinia Ferries e Tirrenia.

Essendo la Sardegna una tappa pressoché estiva, non tutte le compagnie continuano a mantenere le rotte verso di essa. Ma alcune continuano a fornire le traversate anche in inverno/autunno, e sono: la Tirrenia, che mantiene otto rotte attive: Cagliari-Arbatax, Cagliari-Olbia, Napoli-Cagliari, Civitavecchia-Cagliari, Civitavecchia-Olbia, Civitavecchia-Arbatax, Genova-Olbia, Genova-Porto Torres, la Sardinia Ferries con Livorno-Golfo Aranci e Tolone-Porto Torres,
la Grimaldi Lines che mantiene attive per tutto l'anno 2 rotte: Civitavecchia-Porto Torres, Livorno-Olbia. Infine è possibile raggiungere la Sardegna anche in treno, in auto, moto o camper, opzioni che permettono di abbattere maggiormente i costi, successivamente sarà necessario raggiungere uno dei porti precedentemente indicati per potersi imbarcare con il mezzo di arrivo, ovviamente c'è anche da sottolineare che queste opzioni allungheranno il tempo di viaggio.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU